Pinacoteca
FEBRUARY 2: SPECIAL EVENING OPENING
From 18.00 to 19.30 (last access) entry to the Art Gallery and Crypt at the special price of €3.00
Since its foundation, ten years ago, the Classe di Slavistica of the Accademia Ambrosiana has been proposing itself as a place for the growth of knowledge, of research and of scholarly connections in Italy and abroad, due to its peculiar and rich placement within the Biblioteca Ambrosiana.
In the 1150 anniversary of the death of Constantine Cyril a first balance can be drafted, rooted into the very beginning of Slav civilization, facing the growth of cultural Institutions in Europe as well as in Milan, aiming at keeping a brisk pace to face the requests of present times.
(lectures in Italian)
Venerdì 25 ottobre
Ore 18.30: Solenne Atto accademico
Saluto del Prefetto e del Direttore
Nomina dei Nuovi Accademici:
Maurizia Calusio (Milano)
Marija Jovčeva (Sofia)
Irena Spadijer (Belgrado)
Prolusione: Giorgio Ziffer (Università degli Studi di Udine),
I 1150 anni dalla morte di Costantino-Cirillo.
Sabato 26 ottobre
Ore 9.30: Inizio Giornata di Studio
Presiede: Mons. Francesco Braschi
Axinia Džurova, Vassja Velinova (Centro per gli studi Slavi
e Bizantini “Prof. Ivan Dujčev” – Sofia),
I grandi slavisti e il loro contributo allo studio della vita
e dell’attività di San Cirillo.
Giovanna Brogi (già Università degli Studi di Milano),
Le biblioteche come centri di cultura nell’ambito dei
paesi Slavi tra XVI e XVIII secolo: L’accademia Mohyla di Kiev.
Andrea Trovesi (Università La Sapienza di Roma),
Jitka Křesálková (già Università degli Studi
di Bergamo), La riscoperta del fondo Mensinger
in Ambrosiana.
Krassimir Stantchev (Università degli Studi Roma Tre),
I primi 10 anni della Classe di Slavistica
dell’Accademia Ambrosiana: acquisizioni e prospettive.
Ore 12.00: Dibattito