Ambrosiana

Arabic Manuscripts in the Veneranda Biblioteca Ambrosiana
The Digital Collection

La Biblioteca Ambrosiana, allestita dal Cardinale Federico Borromeo e solennemente inaugurata in data 08/12/1609, è responsabile della conservazione di un inestimabile patrimonio composto da molte migliaia di preziosi manoscritti. Tra i numerosi e pregevoli esemplari ivi custoditi, una collezione certamente unica nel suo genere e nel panorama internazionale delle biblioteche di conservazione occidentali è quella dei manoscritti arabi.

Tale speciale collezione si è formata presso l’Ambrosiana sin dalla fondazione della Biblioteca, proprio per precisa disposizione del Cardinale Borromeo; l’Ambrosiana, infatti, si è configurata quale sede di studio e diffusione delle scienze orientalistiche: vi furono raccolti antichi manoscritti arabi musulmani e cristiani, persiani e in altre lingue e scritture orientali, acquistati a Istanbul, Damasco, Baghdad, Gerusalemme e il Cairo, rappresentanti tradizioni culturali diverse, da quella turco-ottomana a quelle irachena o egiziana. Nel fondo orientale antico dell’Ambrosiana la parte più cospicua è costituita da opere arabe della letteratura musulmana, tra le quali, per esempio: lo splendido e antichissimo Corano di formato oblungo su pergamena, in scrittura cufica dei secoli VIII-IX, con miniature in oro (fig. 1); importante è anche la sezione che comprende dei manoscritti cristiani, come per esempio il prezioso manoscritto che riporta la traduzione dei quattro Vangeli, copiato presso il monastero di S. Antonio nel 1280 da una copia realizzata dal testo originale del traduttore Abu l-Farag Hibatallah al-As‘ad Ibn al-‘Assal (fig. 2)

<p>Fig.1: ms. & 35 sup., c. 29r, settima Sura del Corano, <em>Al-A’raf</em>, il cui titolo è miniato in oro<br />
Fig.2: ms. C 47 inf., c. 16v: <em>incipit</em> del Vangelo di Matteo</p>

Fig.1: ms. & 35 sup., c. 29r, settima Sura del Corano, Al-A’raf, il cui titolo è miniato in oro
Fig.2: ms. C 47 inf., c. 16v: incipit del Vangelo di Matteo

L’obiettivo di tale progetto – grazie al contributo della Regione Lombardia – è proprio quello di rendere questi capolavori accessibili agli utenti di tutto il mondo attraverso la nuova iniziativa digitale della Biblioteca Ambrosiana: avvalendoci dell’innovativo sistema “Nainuwa” DLMS (Digital Library Management System) predisposto dall’azienda TREVENTUS Mechatronics GmbH di Vienna, che integra nativamente lo standard IIIF (International Image Interoperability Framework) insieme alle più recenti e avanzate funzionalità di Intelligenza Artificiale applicate al riconoscimento del testo (HTR: Handwritten Text Recognition) e del layout del manoscritto e alla ricerca avanzata su testi e immagini, sarà possibile estendere le capacità di ricerca e l’accessibilità di una collezione digitale basata su una sezione tematica speciale composta, appunto, dai manoscritti arabi ambrosiani digitalizzati.

In questa prima fase d’avvio del progetto verranno proposte alla libera consultazione online le seguenti tre collezioni digitali:
· Mss. A ar.: 117 mss. integralmente digitalizzati pari a circa 40000 immagini ad alta risoluzione;
· Mss. B ar.: 133 mss. integralmente digitalizzati pari a circa 51200 immagini ad alta risoluzione;
· Catalogo scientifico Traini (figg. 3-6): 4 voll. integralmente digitalizzati con OCR

(si ringraziano le Case Editrici Neri Pozza e Silvana Editoriale per aver concesso il nulla osta alla consultazione online dei quattro voll. del Catalogo per finalità scientifiche)

<p>Figg. 3-6: Catalogo Traini, frontespizi dei voll. 1, 2, 3, 4</p>
<p> </p>

Figg. 3-6: Catalogo Traini, frontespizi dei voll. 1, 2, 3, 4

 

ACCADE IN AMBROSIANA

6 APRILE: APERTURA STRAORDINARIA SERALE

Pinacoteca

6 APRILE: APERTURA STRAORDINARIA SERALE

Dalle 18.00 alle 19.30 (ultimo accesso) ingresso in Pinacoteca e Cripta al prezzo speciale di € 3.00

06/04/2025-06/04/2025
APERTURA SPECIALE
Pinacoteca Ambrosiana: completata la catalogazione delle collezioni su SirbecWeb

Pinacoteca

Pinacoteca Ambrosiana: completata la catalogazione delle collezioni su SirbecWeb

Progetto realizzato grazie ai fondi del Bando Avviso Unico Cultura della Regione Lombardia 2024

13/03/2025
NEWS
INTORNO A UN CODICE 2025

Biblioteca

INTORNO A UN CODICE 2025

Una serie di incontri su codici Ambrosiani legati alla figura di Giovanni Boccaccio

27/02/2025-01/04/2025
GIUBILEO 2025 – XVII CENTENARIO DEL CONCILIO DI NICEA

Pinacoteca

NEIADE CRIPTA KIDS: CACCIA AL SIMBOLO

San Sepolcro

NEIADE CRIPTA KIDS: CACCIA AL SIMBOLO

Visita guidate con laboratorio alla scoperta della Cripta di San Sepolcro a cura di Neiade Tour & Events

27/03/2025-27/03/2025
NELLA CRIPTA DEL TEMPO

San Sepolcro

NELLA CRIPTA DEL TEMPO

un viaggio nel tempo per raccontare la storia di Milano attraverso il luogo che Leonardo Da Vinci ha definito il "vero centro" della città.

18/12/2023
NEWS
CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

San Sepolcro

CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

Venite a scoprire la Cripta di San Sepolcro insieme alle guide di Neiade Tour&Events!

07/09/2024-28/12/2024
CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Pinacoteca

CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.

22/01/2023-30/06/2025
VISITE PER ADULTI

Pinacoteca

VISITE PER ADULTI "LE MERAVIGLIE DELL'AMBROSIANA"

Visite guidate domenicali con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana!

08/09/2024-30/06/2025