Ambrosiana
20/10/2025

Andrea Canova nominato nuovo Presidente della Congregazione dei Conservatori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana

L’Arcivescovo di Milano, Mons. Mario Delpini, ha nominato il Prof. Andrea Canova nuovo presidente della Congregazione dei Conservatori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana.
Il Prof. Andrea Canova entra in carica oggi 20 ottobre 2025, succedendo al Prof. Lorenzo Ornaghi, e resterà in carica per 5 anni.

La Veneranda Biblioteca Ambrosiana, che si appresta a chiudere il 2025 con oltre 400.000 visitatori, conferma il proprio ruolo di punto di riferimento culturale nel panorama milanese e internazionale.

Mantovano, classe 1967, Canova dal 2022 presiede la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del S. Cuore. È socio ordinario dell’Accademia Nazionale Virgiliana di Mantova; è socio corrispondente residente dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere di Milano. Fa parte del consiglio direttivo del Centro Studi Matteo Maria Boiardo di Scandiano; del comitato scientifico per l’edizione delle Opere di Matteo Maria Boiardo; del comitato scientifico delle riviste «StEFI. Studi di erudizione e di filologia italiana» e «L’Ellisse. Studi storici di letteratura italiana»; del consiglio scientifico della collana «Biblioteca italiana testi e studi (BITeS)» (Edizioni di Storia e Letteratura, Roma); condirige la «Nuova rivista di letteratura italiana». Dirige la collana «Classici della letteratura» dell’editrice Morcelliana-Scholè. Dal 2021 dirige il Centro di documentazione e ricerca “Raccolte Storiche dell’Università Cattolica di Brescia”.

Oltre a numerosi articoli in riviste scientifiche ha pubblicato le edizioni commentate della Relazione del primo viaggio attorno al mondo di Antonio Pigafetta, Padova, 1999 (recentemente tradotta in spagnolo: Pamplona 2023), del romanzo cavalleresco anonimo Falconetto (Mantova, 2001), dell’Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo (Milano, 2011) e il volume Dispersioni. Cultura letteraria a Mantova tra Medio Evo e Umanesimo, Milano, 2017.

“È un grande onore assumere questo ruolo in un’Istituzione cui il mio cammino di studioso deve tanto. Il patrimonio di memoria e di bellezza custodito dall’Ambrosiana deve continuare a essere uno dei cuori pulsanti di una Milano capace di trasmettere cultura e di accogliere donne e uomini accomunati dal desiderio di conoscenza. Questa vocazione, che risale direttamente al fondatore cardinale Federico Borromeo, diviene più importante in giorni come i nostri, che vedono il ritorno di divisioni dolorose e non risolte dalle esperienze del passato.
Nell’affrontare questo impegno so di poter contare sul prezioso aiuto della rinnovata Congregazione dei Conservatori e di tutta la struttura dell’Ambrosiana. La mia profonda riconoscenza va a Sua Eccellenza Monsignor Mario Delpini e al Collegio dei Dottori che mi hanno voluto scegliere e al Professor Lorenzo Ornaghi, già mio Rettore all’Università Cattolica, che mi ha preceduto nell’incarico” commenta Andrea Canova.

La Congregazione dei Conservatori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana è stata rieletta per un nuovo mandato quinquennale e insieme alla nomina del Presidente è stato designato un nuovo membro della Congregazione dei Conservatori: Gianandrea Perco.
Fanno parte della Congregazione dei Conservatori: Federico Borromeo, Mario Romano Negri, Antonella Occhino, Giovanni Raimondi, Mons. Marco Maria Navoni Prefetto. Segretario della Veneranda Biblioteca Ambrosiana è Antonello Grimaldi.

Andrea Canova nominato nuovo Presidente della Congregazione dei Conservatori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana

ACCADE IN AMBROSIANA

<em>Epistulae</em> di Nicasio Ellebodio Casletano

Biblioteca

Epistulae di Nicasio Ellebodio Casletano

Volume a cura di Susanna Kovács, Aaron Orbán e Adam Szabó

21/10/2025-21/10/2025
PRESENTAZIONE
2 NOVEMBRE: APERTURA STRAORDINARIA SERALE

Pinacoteca

2 NOVEMBRE: APERTURA STRAORDINARIA SERALE

Dalle 18.00 alle 19.30 (ultimo accesso) ingresso in Pinacoteca e Cripta al prezzo speciale di € 3.00

02/11/2025-02/11/2025
APERTURA SPECIALE
LA FILOLOGIA SLAVA OGGI: CONTINUITA' E RISCRITTURE

Accademia

LA FILOLOGIA SLAVA OGGI: CONTINUITA' E RISCRITTURE

Convegno scientifico internazionale sulla considerazione storica e attuale della Filologia slava.

23/10/2025-24/10/2025
INTORNO A UN CODICE 2025

Biblioteca

INTORNO A UN CODICE 2025

14/10/2025-27/11/2025
Il Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka continua oltre la fine ufficiale dell’Expo

Ambrosiana

Il Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka continua oltre la fine ufficiale dell’Expo

Due fogli del Codice Atlantico di Leonardo da Vinci tra le opere esposte alla mostra “Atlante Farnese and the Treasures of the Italy Pavilion from the Expo 2025 Osaka”

10/10/2025
NEWS
LA STORIA DI ROMA ILLUSTRATA DA LUDOVICO POGLIAGHI

Pinacoteca

LA STORIA DI ROMA ILLUSTRATA DA LUDOVICO POGLIAGHI

Fino al 28 ottobre, nelle sale 2 e 3 della Pinacoteca.

02/07/2025-28/10/2025
MOSTRA
NELLA CRIPTA DEL TEMPO

San Sepolcro

NELLA CRIPTA DEL TEMPO

un viaggio nel tempo per raccontare la storia di Milano attraverso il luogo che Leonardo Da Vinci ha definito il "vero centro" della città.

18/12/2023
NEWS
CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

San Sepolcro

CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

Venite a scoprire la Cripta di San Sepolcro insieme alle guide di Neiade Tour&Events!

07/09/2024-31/12/2025
CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Pinacoteca

CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.

22/01/2023-28/09/2025
VISITE PER ADULTI

Pinacoteca

VISITE PER ADULTI "LE MERAVIGLIE DELL'AMBROSIANA"

Visite con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana!

08/09/2024-30/06/2025