Ambrosiana

Info utili

COME ARRIVARE

Veneranda Biblioteca Ambrosiana
Piazza Pio XI, 2
20123 Milano

Metro
M1 fermata Cordusio o Duomo | M3 fermata Duomo
Tram
Linea 12-14-16 fermata Orefici/Cantù |Linea 2-3 Fermata Duomo

PINACOTECA AMBROSIANA
E CRIPTA SAN SEPOLCRO

ORARI

Da lunedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00 (la biglietteria chiude alle ore 17.30)
Mercoledì chiuso

ORARI SPECIALI FESTIVITA’NATALIZIE 2024-25
24 dicembre 10.00-16.00
25 dicembre CHIUSO
26 dicembre aperto 10.00-18.00
31 dicembre aperto 10.00-14.00
1 gennaio aperto 10.00-19.00
6 gennaio aperto 10.00-18.00
Tutti gli altri giorni aperto 10.00-18.00

BIGLIETTI

ACQUISTA BIGLIETTI

prezziario ambrosiana 2024

In caso di prenotazione verrà applicato un diritto di prevendita di € 1,50 a biglietto

*CONVENZIONI 1:
• Abbonati annuali e dipendenti ATM, dipendenti Arcidiocesi di Milano

*CONVENZIONI 2:
• Possessori MILANOCARD, soci Touring Club, soci FAI, possessori biglietto Museo Pogliaghi o Colosso san Carlo di Arona (entro un anno dall’emissione), possessori biglietto Gallerie d’Italia, dipendenti Intesa Sanpaolo, possessori Duomo Pass o Duomo Fast-track interi, possessori biglietto Villa Arconati, possessori Abbonamento Musei Piemonte Valle d’Aosta, possessori di Società del Quartetto Card, soci COOP, tesserati azione Cattolica, soci Amici di Brera, possessori Artsupp Card, abbonati TRENORD, soci e dipendenti delle aziende associate a Confcommercio Milano,tesserati FITeL, Possessori tessera Cral della Regione Lombardia.

ALTRE GRATUITÀ
L’appartenenza alle rispettive categorie deve essere comprovata da un documento/tesserino idoneo in corso di validità

• Visitatori con disabilità e accompagnatore
• Guide abilitate
• Insegnanti che accompagnano scolaresche (uno ogni dieci alunni).
• I giornalisti che intendono visitare la Pinacoteca Ambrosiana per recensirla potranno accedere gratuitamente previo accredito dell’ufficio stampa a cui si dovrà specificare nome della testata e del giorno previsto per la visita con almeno 24 ore di anticipo (mail: [email protected]). Diversamente, l’accesso ai giornalisti è previsto un biglietto ridotto dietro presentazione del tesserino dell’ODG munito del bollino dell’anno in corso..
• Soci ICOM
• Possessori ABBONAMENTO MUSEI LOMBARDIA
• Sono inoltre previsti permessi speciali, per motivi professionali, previa autorizzazione della direzione per: sovrintendenti, pubblici ufficiali e per studiosi-ricercatori (con lettera di presentazione da parte del docente).
Per ulteriori informazioni: [email protected].

Audioguide € 3,00 senza auricolare / € 4,00 con auricolare usa e getta (ita/eng)

GRUPPI E VISITE GUIDATE
Prenotazione obbligatoria per gruppi a partire da 15 partecipanti (ogni gruppo massimo 25 persone)
tel: +39 0240130388
email: [email protected]
lun-ven 10:00-17:00, esclusi festivi

PREZZI GRUPPI (comprensivi di prevendita)

ADULTI Pinacoteca € 12,50 | Cripta € 7,50 | Pinacoteca + Cripta € 16,50
SCUOLE Pinacoteca + Cripta € 5,50

GRUPPI DI SCUOLA MATERNA (BIMBI FINO A 5 ANNI): GRATUITO

[PER MAGGIORI INFORMAZIONI SULLE NOSTRE PROPOSTE DI VISITE GUIDATE A ATTIVITÀ DIDATTICHE]

PIANTA DEL MUSEO

[SCARICA LA MAPPA DELL’AMBROSIANA]

REGOLAMENTO DELLA PINACOTECA

Consulta il regolamento

OPERE IN PRESTITO

Verifica l’elenco delle opere attualmente in prestito

BIBLIOTECA AMBROSIANA

ORARI SALA LETTURA

da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 16.50
È caldamente consigliata la prenotazione con almeno due giorni lavorativi di preavviso per i libri a stampa e manoscritti. La prenotazione va indirizzata a:[email protected]
La prenotazione, nella stessa modalità di cui sopra, è obbligatoria per disegni, incisioni, pergamene e materiali da fondi archivistici.
A seguito della corrente inagibilità di parte dei locali adibiti a deposito librario alcune segnature potrebbero risultare indisponibili.
La distribuzione del materiale non prenotato sarà limitata alla fascia oraria compresa tra le ore 9.00 e le ore 12.00.
Per cause di forza maggiore, la Biblioteca potrebbe vedersi costretta a riduzioni del servizio, fino alla chiusura temporanea della Sala.

Giorni di chiusura 2024:
• i giorni festivi agli effetti civili.
• chiusura pasquale da Venerdì Santo 29/03 a venerdì 05/04/2024 compresi
• 26 aprile
• da lunedì 22/07 a venerdì 30/08 compresi, riapertura lunedì 02/09
• da martedì 29/10 a venerdì 1/11 compresi, riapertura lunedì 4/11
• da lunedì 23/12 a lunedì 06/01/2025 compresi

[Per informazioni concernenti i materiali consultabili si veda la pagina dedicata]

NORME BIBLIOTECA

Fondata dal cardinal Federico Borromeo e inaugurata nel 1609, la Veneranda Biblioteca Ambrosiana è retta dal Collegio dei Dottori, presieduto dal Prefetto.
La gestione ordinaria dei servizi è coordinata dal Responsabile di Sala, con funzione subordinata al Direttore della Biblioteca.
L’assistenza agli studiosi in Sala Lettura è garantita dagli Addetti di Sala, per quanto di loro competenza, e dalla presenza di un Dottore con la qualifica di Direttore di Sala.

Avviso ai Chiarissimi Relatori di tesi, ai Dottorandi e Tesisti:
si invitano i Chiarissimi Relatori di tesi di Laurea, Dottorato e Scuole di Specializzazione a contattare preventivamente la Direzione della Biblioteca (e-mail: [email protected]), prima di assegnare ricerche che comportassero la consultazione dei materiale soggetti a riserva, elencati nel documento “Norme speciali per la consultazione di manoscritti e incunaboli”, scaricabile da questa pagina in pdf (vd. Regolamento, Art. 4, § 3).
Tale precauzione si rende necessaria a causa dello stato di alcuni materiali, che non ne consente la consultazione.

ART. 1 – ORARIO DI APERTURA
§1. SI VEDA LA SEZIONE “ORARI” PUBBLICATA SU QUESTA PAGINA
§2. Rimane chiusa: nei giorni festivi agli effetti civili; nella festa di S. Ambrogio, patrono della città (7 dicembre); dal 24 dicembre al 6 gennaio; dal Giovedì Santo alla domenica dopo Pasqua; nel periodo delle ferie estive (variabile di anno in anno) e in altri giorni stabiliti dall’apposito calendario.
ART 2. – AMMISSIONE
§1. Alla Biblioteca possono accedere, previa autorizzazione ed iscrizione, tutti coloro che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età. All’utente è richiesto un abbigliamento consono al decoro dell’Istituzione.
§2. L’accesso è subordinato all’autorizzazione da parte del Responsabile di Sala, che valuterà l’effettiva necessità di consultazione dei fondi della Biblioteca da parte del richiedente. Ove necessario, sarà richiesta una lettera di presentazione.
§3. All’ingresso e all’uscita della Biblioteca è prescritta la compilazione di un apposito registro.
§4. A ogni entrata in Sala di Lettura, lo studioso mostrerà la propria tessera all’Addetto di Sala incaricato.
§5. La tessera d’iscrizione ha durata annuale ed è di due tipi: ordinaria (per la consultazione esclusivamente degli stampati a partire dal 1901) e speciale (per tutti gli altri materiali a stampa e manoscritti).
ART. 3 – CONSULTAZIONE
§1. Agli iscritti con tessera è consentito accedere direttamente agli stampati che si trovano in Sala di Lettura; se tuttavia fosse necessario l’uso delle scale, ci si rivolga agli Addetti di Sala. Terminata la consultazione, i volumi devono essere lasciati sui tavoli, senza riporli negli scaffali.
§2. Le richieste per la consultazione degli altri stampati, degli incunaboli, dei manoscritti e dei documenti di archivio sono inoltrate agli Addetti di Sala tramite i moduli cartacei posti nella Sala di Lettura.
§3. Ciascun utente può inoltrare giornalmente un massimo di quattro richieste.
§4. Gli Addetti effettuano la distribuzione del materiale richiesto dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00. La riconsegna deve avvenire entro le ore 16.45. Alle 16.50 tutti gli utenti dovranno aver lasciato la Sala.
§5. Qualora si intenda proseguire la consultazione del materiale anche il giorno successivo, se ne dia avviso agli Addetti di Sala. Se però il richiedente non si presenterà il giorno immediatamente successivo, il materiale sarà riposto e sarà quindi necessario rinnovare la richiesta.
ART. 4 – MANOSCRITTI E RARI
§1. Nel momento in cui è consegnato questo tipo di materiale per la consultazione, gli Addetti di Sala richiederanno allo studioso un documento di identità, che sarà reso alla restituzione del medesimo materiale consultato.
§2. Se il materiale consultato è un manoscritto o altro documento fragile o prezioso, è richiesto l’uso di guanti bianchi di cotone, acquistabili presso il banco di distribuzione della Biblioteca.
§3. Alcuni stampati, incunaboli, manoscritti e documenti di archivio sono accessibili con riserva. Lo studioso che, ciò nonostante, intendesse consultarli, deve presentare richiesta per iscritto alla Direzione della Biblioteca motivando la sua effettiva necessità.
§4. Per la consultazione di disegni è necessaria la prenotazione, che può essere eseguita anche tramite e-mail, inviando la richiesta a [email protected].
ART. 5 – STRUMENTAZIONE PERMESSA IN SALA LETTURA
§1. Non è permesso entrare in Sala di Lettura con soprabiti, mantelli, borse e sacchetti di qualsiasi dimensione, ombrelli, bevande, cibarie e altri oggetti non necessari per la lettura. Sono permessi soltanto fogli e materiale per scrivere.
§2. In Sala di Lettura è assolutamente prescritto il silenzio.
§3. Si può utilizzare un proprio computer portatile.
§4. Il cellulare deve essere completamente silenziato e non deve essere lasciato sul tavolo di lavoro. Sono assolutamente interdette le chiamate e le risposte telefoniche e ogni altra funzione audio.
§5. Per l’utilizzo di altri strumenti (lampada di Wood, lettore di microfilm e microfiche…) ci si rivolga agli Addetti di Sala.
ART. 6 – RIPRODUZIONI
§1. È vietato fotografare con propri mezzi stampati, incunaboli, manoscritti, disegni e ogni altro genere di materiale richiesto per la consultazione.
§2. La richiesta di riproduzioni deve essere inoltrata online servendosi online servendosi dell’apposito modulo sul sito (clicca qui per accedere)
§3. È vietata la fotocopia di materiale manoscritto e di stampati anteriori al 1950. Per la fotocopia degli stampati successivi al 1950 ci si rivolga agli Addetti di Sala.
§4. La Direzione della Biblioteca si riserva il diritto di vietare ogni genere di riproduzione per quel materiale che potrebbe subire danni a causa del procedimento di riproduzione.
ART. 7 – STUDI COMPIUTI SU MATERIALI DELLA BIBLIOTECA
§1. Di norma gli studiosi facciano pervenire alla Veneranda Biblioteca le pubblicazioni concernenti il materiale studiato. Salvo casi concordati con la Direzione, si intende concessa la consultazione delle tesi di laurea consegnate.
ART. 8 – NORMA DISCIPLINARE UNICA
La Veneranda Biblioteca Ambrosiana può sospendere o impedire il rinnovo della tessera di iscrizione a quelle persone che con il loro comportamento abbiano recato danno al materiale bibliografico o abbiano causato disturbo al normale funzionamento della Biblioteca stessa.

 

ACCADE IN AMBROSIANA

OLTRE AL VEDERE

Pinacoteca

OLTRE AL VEDERE

Un’esperienza multisensoriale pensata per rendere maggiormente fruibili i grandi capolavori della storia dell’arte a persone cieche e ipovedenti.

03/12/2024-03/12/2024
PRESENTAZIONE
CHRISTMAS BRASS QUINTET

Pinacoteca

CHRISTMAS BRASS QUINTET

Il 12 dicembre venite in Pinacoteca per una visita serale libera e un concerto di ottoni in Sala Federiciana!

12/12/2024-12/12/2024
APERTURA SPECIALE
IL CAMMINO DEI RE

Pinacoteca

IL CAMMINO DEI RE

L'Adorazione dei Magi nell'opera restaurata di Andrea Schiavone I Magi nei presepi della tradizione dalle collezioni del Museo del Presepio di Dalmine

05/12/2024-04/02/2025
MOSTRA
NATALE ALL'AMBROSIANA

Pinacoteca

NATALE ALL'AMBROSIANA

Un percorso attraverso i dipinti di soggetto natalizio della Pinacoteca guidato dai Dottori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana

07/12/2024-06/01/2025
8 DICEMBRE: APERTURA STRAORDINARIA SERALE

Pinacoteca

8 DICEMBRE: APERTURA STRAORDINARIA SERALE

Dalle 18.00 alle 19.30 ingresso in Pinacoteca e Cripta al prezzo speciale di € 3.00

08/12/2024-08/12/2024
APERTURA SPECIALE
NEIADE CRIPTA KIDS: CACCIA AL SIMBOLO

San Sepolcro

NEIADE CRIPTA KIDS: CACCIA AL SIMBOLO

Visita guidate con laboratorio alla scoperta della Cripta di San Sepolcro a cura di Neiade Tour & Events

02/12/2024-02/12/2024
IL TRATTATO DEI DELITTI E DELLE PENE DI CESARE BECCARIA<BR>DA MILANO ALL'EUROPA AL MONDO

Ambrosiana

IL TRATTATO DEI DELITTI E DELLE PENE DI CESARE BECCARIA
DA MILANO ALL'EUROPA AL MONDO

Pinacoteca, sale 2 e 3, mostra inclusa nel biglietto di ingresso.

19/09/2024-17/12/2024
MOSTRA
Messa in sicurezza dei ballatoi storici della Biblioteca Ambrosiana

Ambrosiana

Messa in sicurezza dei ballatoi storici della Biblioteca Ambrosiana

Recupero della funzionalità dei ballatoi delle Sale Federiciana, Borromeo e della Rosa mediante installazione di linee vita

01/03/2024
NEWS
NELLA CRIPTA DEL TEMPO

San Sepolcro

NELLA CRIPTA DEL TEMPO

un viaggio nel tempo per raccontare la storia di Milano attraverso il luogo che Leonardo Da Vinci ha definito il "vero centro" della città.

18/12/2023
NEWS
CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

San Sepolcro

CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

Venite a scoprire la Cripta di San Sepolcro insieme alle guide di Neiade Tour&Events!

07/09/2024-28/12/2024
CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Pinacoteca

CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.

22/01/2023-05/01/2025
VISITE PER ADULTI

Pinacoteca

VISITE PER ADULTI "LE MERAVIGLIE DELL'AMBROSIANA"

Visite guidate domenicali con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana!

08/09/2024-06/01/2025

COLLEZIONE ONLINE

(158 Opere online)

Natura morta con strumenti musicali, Evaristo Baschenis (1617-1677)
Deposizione di Cristo nel sepolcro, Tiziano Vecellio (1480-1576)
Il peccato originale, Jan II Brueghel il Giovane (1601-1678)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 117 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Ritratto di Giovanni Battista Morosini, Francesco Hayez (1791-1882)
Il Virgilio Ambrosiano di Francesco Petrarca, NA
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 873 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Autoritratto, Bertel Thorvaldsen (1770-1844)
Giaele e Sisara, Giuseppe Vermiglio (1585-1635)
Sacra Famiglia con san Giovanni, Ubertini Francesco detto Bachiacca (1494-1557)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 72 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
San Michele Arcangelo, Giulio Cesare Procaccini (1574-1625)
Uomo in armatura, Tiziano Vecellio (1480-1576)
Portico in rovina, Giovanni Migliara (1785-1837)
Gesù Bambino con agnello, Bernardino Luini (1480-1532)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 909 verso, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 5 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 663 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Salita di Cristo al Calvario, Giovanni Busi detto Cariani (1480-1547)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 71 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Adorazione dei Magi, Pier Francesco Mazzucchelli detto il Morazzone (1571-1626)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 3 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Ritratto di giovane, Vittore Ghislandi detto Frà Galgario (1655-1743)
Giuditta e Oloferne, Giuseppe Vermiglio (1585-1635)
Teca con i capelli di Lucrezia Borgia, Alfredo Ravasco
Figura femminile allegorica, Giovanni Serodine (1600-1631)
Canestra di frutta, Michelangelo Merisi da Caravaggio (1571-1610)
Ritratto di Paolo Morigia, Fede Galizia (1578-1630)
Ritratto di Alessandro Negroni Prati Morosini, Francesco Hayez (1791-1882)
Sacra Conversazione, Ambrogio da Fossano detto il Bergognone (1453-1523)
Maternità, Mosè Bianchi (1840-1904)
Adorazione, Bartolomeo Suardi detto il Bramantino (1465-1530)
Allegoria del fuoco, Jan Brueghel il Vecchio "Dei Velluti" (1568-1625)
La divina proporzione (De divina proportione), Luca Pacioli (1445 circa – 1517)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 1069 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Annunciazione, Gerolamo Mazzola Bedoli (1500-1569)
Ritratto di Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena (poi Leopoldo II), Anton Raphael Mengs (1728-1779)
Presentazione di Gesù al Tempio, Pietro Antonio Magatti (1691-1767)
Sella da parata e staffe. Particolare del Cavallo di Troia, Arte armaiola milanese
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 49 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Scorcio dell’interno del Duomo, Giovanni Migliara (1785-1837)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 1 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Adorazione dei Magi, Maestro del Santo Sangue (XVI secolo)
Natura morta con frutti, Isaac Soreau (1604-1638)
Anima purgante, Anonimo lombardo (XVII secolo)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 844 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Assunzione della Vergine, Giovanni Agostino da Lodi (1467-1524 circa)
Ultima cena, Andrea Bianchi detto il Vespino (attivo 1612-1640)
Le notti attiche, Aulo Gellio
Trionfo di Davide, Lucas Hugenszoon detto Luca di Leida (1494-1533)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 272 verso, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Paesaggio invernale con pattinatori, Hendrick Avercamp (1585-1634)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 719 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Sacra Famiglia con sant’Anna e san Giovanni, Bernardino Luini (1480-1532)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 860 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Adorazione dei Magi, Tiziano Vecellio (1480-1576)
Natura morta con frutti, Isaac Soreau (1604-1638)
Guanti di Napoleone Bonaparte, NA
Abside di San Satiro e veduta del Duomo, Giovanni Migliara (1785-1837)
Martirio di san Pietro da Verona, Alessandro Bonvicino detto Moretto (1490-1554)
Fiori e rose, Gaetano Previati (1852-1920)
Madonna e Bambino con san Giovanni Evangelista e san Giovanni Battista, Marco d'Oggiono (1470-1525)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 4 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Lavandaie sul canale, Emilio Gola (1851-1923)
Madonna del padiglione, Sandro Botticelli (Alessandro di Mariano Filipepi detto) (1444 o 1445-1510)
Cofanetto con storie di Piramo e Tisbe, Bottega degli Embriachi (XIV-XV secolo)
Sacra Famiglia, Carlo Francesco Nuvolone (1609-1661)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 21 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Vaso di fiori con gioiello, monete, conchiglie, Jan Brueghel il Vecchio "Dei Velluti" (1568-1625)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 1006 verso, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Cofanetto a figure profane, Scultore lombardo
Mosè e il serpente di bronzo, Cesare Ligari (1716-1770)
Adamo ed Eva nel paradiso terrestre, Jan II Brueghel il Giovane (1601-1678)
Ritratto di giovinetta con colomba, Natale Schiavoni (1777-1858)
Adorazione dei Magi, Andrea Schiavone (1510-1563)
Pietà (copia da Michelangelo), Leone Leoni
Sfera armillare, NA
Rilievi del monumento sepolcrale di Gaston de Foix, Agostino Busti detto il Bambaia (1483-1548)
Dannato, Anonimo lombardo (XVII secolo)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 139 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Ritratto maschile, Hans Muelich (1516-1573)
Ritratto di san Carlo Borromeo, Giovanni Ambrogio Figino (1548-1608)
La Maddalena e l’angelo, Giulio Cesare Procaccini (1574-1625)
Incoronazione di spine, Bernardino Luini (1480-1532)
Orologio con astrolabio, Sconosciuto
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 33 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Testa di cavallo (copia dal monumento equestre di Marco Aurelio sul Campidoglio), NA
Fiori in un vaso, Jan Brueghel il Vecchio "Dei Velluti" (1568-1625)
Allegoria dell’acqua, Jan Brueghel il Vecchio "Dei Velluti" (1568-1625)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 845 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Ritratto di Napoleone re d’Italia, Andrea Appiani (1754-1817)
Maria Maddalena penitente, Guido Reni (1575-1642)
Chiusi fuori di scuola, Emilio Longoni (1859-1932)
Platone, Giovanni Antonio Piatti (1447-1480)
Susanna al bagno, Carlo Francesco Nuvolone (1609-1661)
Topolino con rose, Jan Brueghel il Vecchio "Dei Velluti" (1568-1625)
Ritratto di Musico, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Santa Famiglia con san Giovanni, Tobia e l’arcangelo Raffaele, Bonifacio Veronese (1487-1553)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 1058 verso, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Madonna e Bambino con san Pietro e san Girolamo, Cesare Magni (1511-1534)
Madonna con il Bambino e devoto, Bernardino Betti detto il Pinturicchio (1454-1513)
Vergine delle rocce, Andrea Bianchi detto il Vespino (attivo 1612-1640)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus) f. 710 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus) f. 851 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Ritratto di Manfredo Settala, Daniele Crespi (1600-1630) attribuito a
La Maddalena, Tiziano Vecellio (1480-1576)
Diana cacciatrice, Joachim Friess (XVI-XVII secolo)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 858 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Scuola di Atene, Raffaello Sanzio (1483-1520)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 26 verso, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 455 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Testa di Cristo Redentore, Gian Giacomo Caprotti detto Salai (1480-1524)
Martirio di san Sebastiano, Antonio Badile (1518-1560)
Presepe, Federico Barocci o Baroccio detto il Fiori (1535-1612) (replica di)
Paesaggio con san Giovannino, Paul Bril (1554-1626)
Ritratto di Gentiluomo (Michel de l’Hospital), Giovan Battista Moroni (1520-1578)
Astrolabio latino, Anonimo
llias picta, NA
Ritratto di Giuseppina Negroni Prati Morosini, Francesco Hayez (1791-1882)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 149 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 12 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Caprette e agnelli, Francesco Londonio (1723-1783)
Cristo risorto, Marco Basaiti (1470-1530)
Borsa liturgica, Artista dell’Italia centrale
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 307 verso, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Ritratto di dama, Giovanni Ambrogio De Predis (1455-1508)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 812 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Naturalis Historia, Plinio il Vecchio (23-79 dC)
Veduta marina, Paul Bril (1554-1626)
Madonna in trono con sant’Ambrogio e san Michele, Bartolomeo Suardi detto il Bramantino (1465-1530)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 116 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Ritratto di pellegrino, Monogrammista HL (XVI secolo)
Planetolabio, Sconosciuto
L’Arco della Pace a Milano, Giovanni Migliara (1785-1837)
Conchiglia di Nautilus, Sconosciuto
Ritratto di Emilia Morosini Zeltner, Francesco Hayez (1791-1882)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 104 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Libro d’Ore Borromeo, Cristoforo de Predis (1440-1486)
Presentazione di Gesù al Tempio, Giandomenico Tiepolo (1727-1804)
Vetrata dantesca, Giuseppe Bertini (1825-1898)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 145 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Pugnale con custodia (Sfondagiaco a orecchie), Armorari milanesi
Ritratto di Bernardino da Lesmo, Bartolomeo Veneto (1502-1530)
Transito della Vergine, Anonimo ferrarese (XV secolo)
Le nozze di Peleo e Teti, Ambito di Francesco Albani (1578-1660)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus) f. 199 verso, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Ritratto di giovane, Giorgione (Giorgio da Castelfranco copia da) (1478 circa-1510)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 29 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Mercurio e Argo, Anonimo genovese (XVII secolo)
Coppa con conchiglia di Turbo marmoratus, Christoph Lencker (1556 circa-1613)
Anima beata, Anonimo lombardo (XVII secolo)
San Giovanni Battista, Gian Giacomo Caprotti detto Salai (1480-1524)
Riposo durante la fuga in Egitto, Jacopo da Ponte detto il Bassano (1510-1592)
Autoritratto, Antonio Canova (1757-1822)
Adorazione con san Rocco, Gian Pietro Rizzoli detto Giampietrino (1508-1549)
Laocoonte (copia dell’esemplare vaticano), Leone Leoni
Madonna che allatta il Bambino alla fontana, Bernaert van Orley (1488-1541)
Il bacio, Francesco Hayez (1791-1882)