Se hai solo un’ora per visitare l’Ambrosiana, ti consigliamo di concentrarti sulla collezione del Cardinale Federico Borromeo e sui grandi maestri, lasciando l’ala Galbiati e il secondo piano per la prossima visita!
60 minuti
Per tutte le età
Se hai solo un’ora per visitare l’Ambrosiana, ti consigliamo di concentrarti sulla collezione del Cardinale Federico Borromeo e sui grandi maestri, lasciando l’ala Galbiati e il secondo piano per la prossima visita!
Nelle prime sale, soffermati ad ammirare l’Adorazione dei Magi di Tiziano e la Sacra Famiglia con Sant’Anna e San Giovannino del Luini, passando per la Madonna del Padiglione di Botticelli e l‘enigmatica Madonna delle Torri di Bramantino, fino al Cartone per la scuola di Atene di Raffaello, appena restaurato e valorizzato da un nuovissimo allestimento.
Prosegui con il Presepe del Barocci e l’esplosione di colori della collezione di dipinti fiamminghi del Cardinale Borromeo: qui potrai perderti a osservare gli innumerevoli dettagli che si possono scoprire nelle opere di Paul Bril e Jan Brueghel il Vecchio.
Se sei attratto dalle curiosità, fai una breve sosta in sala 8 per ammirare gli oggetti rari che si trovano nelle vetrine della sala della Medusa (sala 8), tra cui la famosissima teca con i capelli di Lucrezia Borgia.
Dalla sala della Medusa (sala 8) potrai accedere al grande scalone che ti condurrà al pianterreno, dove potrai ammirare il Ritratto di Musico di Leonardo da Vinci, le opere della sua scuola e i disegni originali del Codice Atlantico.
Un’esperienza multisensoriale pensata per rendere maggiormente fruibili i grandi capolavori della storia dell’arte a persone cieche e ipovedenti.
Il 12 dicembre venite in Pinacoteca per una visita serale libera e un concerto di ottoni in Sala Federiciana!
L'Adorazione dei Magi nell'opera restaurata di Andrea Schiavone I Magi nei presepi della tradizione dalle collezioni del Museo del Presepio di Dalmine
Un percorso attraverso i dipinti di soggetto natalizio della Pinacoteca guidato dai Dottori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana
Dalle 18.00 alle 19.30 ingresso in Pinacoteca e Cripta al prezzo speciale di € 3.00
Visita guidate con laboratorio alla scoperta della Cripta di San Sepolcro a cura di Neiade Tour & Events
Pinacoteca, sale 2 e 3, mostra inclusa nel biglietto di ingresso.
Recupero della funzionalità dei ballatoi delle Sale Federiciana, Borromeo e della Rosa mediante installazione di linee vita
un viaggio nel tempo per raccontare la storia di Milano attraverso il luogo che Leonardo Da Vinci ha definito il "vero centro" della città.
Venite a scoprire la Cripta di San Sepolcro insieme alle guide di Neiade Tour&Events!
Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.
Visite guidate domenicali con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana!
I luoghi più magici e antichi di Milano: l’antica piazza del Foro, su cui camminarono Costantino, S. Ambrogio, S. Agostino e Teodosio, e la Chiesa inferiore del Santo Sepolcro, modellata dai Crociati… ma anche una colossale statua di San Carlo sul Lago Maggiore; una Casa-Museo al Sacro Monte di Varese; una Fondazione dedicata alla promozione dei giovani artisti: anche questo è l’Ambrosiana!
Scopri le altre istituzioni dell’Ambrosiana
La casa-museo di Lodovico Pogliaghi, uno dei più significativi artisti lombardi vissuti a cavallo tra Ottocento e Novecento, è uno “scrigno” davvero singolare di arte e di cultura.
Il Colosso di San Carlo, che la tradizione popolare chiama affettuosamente San Carlone, fu realizzato nel Seicento per volere di Federico Borromeo, arcivescovo di Milano e fondatore dell’Ambrosiana.
Nei primi anni ’90, una campagna di scavi archeologici condotta al di sotto delle antiche cantine dell’Ambrosiana portò alla luce una porzione della pavimentazione dell’antico foro romano.
La chiesa di San Sepolcro fu fondata nel 1030, quando un monetiere di Milano di nome Rozzone fece erigere sull’antico foro romano una chiesa che l’arcivescovo Ariberto d’Intimiano consacrò solennemente alla Santissima Trinità.
La Fondazione ha lo scopo di conservare e valorizzare le opere dello scultore Mantovani, a testimonianza di una vita dedicata alla scultura e all’arte.