Il percorso (di poco più di un’ora) pensato per famiglie con bambini propone, oltre ai capolavori irrinunciabili, una selezione di opere nelle quali la natura e gli animali hanno una rilevanza particolare.
Circa 60 minuti
Per tutte le età
Il percorso (di poco più di un’ora) pensato per famiglie con bambini propone, oltre ai capolavori irrinunciabili, una selezione di opere nelle quali la natura e gli animali hanno una rilevanza particolare.
Partendo dalla sala 1 andremo alla scoperta dell’Adorazione dei Magi di Tiziano, con lo splendido cavallo chino e il celebre, dispettoso cagnolino, al centro della scena.
In fondo alla sala, fermatevi a osservare la Canestra di frutta di Caravaggio: “Ma qui ci sono solo fichi, mele, pesche… dov’è l’animaletto?” “Eh no, troppo facile! Guardate bene: non si vede, ma c’è!”
In sala 2, invece, fermatevi davanti alla maestosa pala d’altare del Bergognone: che animale spunta nell’angolo in basso a sinistra e chi accompagna?
Proseguiamo in sala 3, dove subito verremo colpiti da un enorme rospo ai piedi di un angelo nella Madonna delle Torri di Bramantino:, ma cosa ci fa lì? Perché è riverso a terra?
Nella sala 4 un meraviglioso dipinto del Bassano ci presenterà la Sacra Famiglia nel Riposo durante la Fuga in Egitto, calata in una scena di rustica e semplice quotidianità di pieno Cinquecento. Silenziosi compagni dei personaggi sono l’asinello e i due cani in basso a destra… ma c’è un altro piccolo animale che si nasconde nel quadro, riuscite a vederlo?
Dopo l’immancabile visita al Cartone per la Scuola di Atene di Raffaello nel suo nuovo allestimento, proseguiamo in sala 7, dove la natura esplode in un tripudio di colori, dettagli e… specie animali! Riuscite a distinguere quanti tipi di uccelli e pesci sono dipinti nell’Allegoria dell’Acqua di Brueghel, o a vedere i piccoli insetti nascosti nei suoi Vasi di fiori?
E infine… date uno sguardo al quadretto più piccolo di tutti, il celeberrimo Topolino con rose, un bruco e una farfalla: sicuramente, come il Cardinale Federico, giungerete alla conclusione che, grazie alla maestrìa di un grande artista, anche i topi possono risultare graziosi!
Se ancora non siete stanchi, salite al secondo piano, dove potrete vedere, in sala 14, un singolarissimo corteo nuziale, nel quale la ninfa Teti si avvicina al suo sposo Peleo su una “carrozza acquatica” guidata da simpatici putti e trainata nientemeno che… da due delfini!
Oltrepassato poi il loggiato, nella sala 17 potrete incontrare due quadri davvero molto particolari, nei quali il pittore milanese Francesco Londonio si sbizzarrì a ritrarre caprette, agnelli, vitelli e buoi.
Nel passaggio alla sala 18, nel pianerottolo, una splendida scultura che rappresenta una Tigre che allatta i cuccioli vi trasporterà in atmosfere esotiche e lontane, prima di dedicare uno sguardo ai bronzi dorati della sala 18, tra i quali spiccano due specialissimi centritavola raffiguranti lepri e crostacei cesellati con grande maestria.
Scendete poi al pianterreno per immergervi nella sala di Leonardo: qui potrete ammirare il suo Ritratto di Musico (che per un certo periodo è stato elevato perfino al rango di Duca!) e l’elegantissima Dama con la rete di perle!
Infine, in sala Federiciana, ammirate i disegni del Codice Atlantico di Leonardo!
Un’esperienza multisensoriale pensata per rendere maggiormente fruibili i grandi capolavori della storia dell’arte a persone cieche e ipovedenti.
Il 12 dicembre venite in Pinacoteca per una visita serale libera e un concerto di ottoni in Sala Federiciana!
L'Adorazione dei Magi nell'opera restaurata di Andrea Schiavone I Magi nei presepi della tradizione dalle collezioni del Museo del Presepio di Dalmine
Un percorso attraverso i dipinti di soggetto natalizio della Pinacoteca guidato dai Dottori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana
Dalle 18.00 alle 19.30 ingresso in Pinacoteca e Cripta al prezzo speciale di € 3.00
Visita guidate con laboratorio alla scoperta della Cripta di San Sepolcro a cura di Neiade Tour & Events
Pinacoteca, sale 2 e 3, mostra inclusa nel biglietto di ingresso.
Recupero della funzionalità dei ballatoi delle Sale Federiciana, Borromeo e della Rosa mediante installazione di linee vita
un viaggio nel tempo per raccontare la storia di Milano attraverso il luogo che Leonardo Da Vinci ha definito il "vero centro" della città.
Venite a scoprire la Cripta di San Sepolcro insieme alle guide di Neiade Tour&Events!
Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.
Visite guidate domenicali con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana!
I luoghi più magici e antichi di Milano: l’antica piazza del Foro, su cui camminarono Costantino, S. Ambrogio, S. Agostino e Teodosio, e la Chiesa inferiore del Santo Sepolcro, modellata dai Crociati… ma anche una colossale statua di San Carlo sul Lago Maggiore; una Casa-Museo al Sacro Monte di Varese; una Fondazione dedicata alla promozione dei giovani artisti: anche questo è l’Ambrosiana!
Scopri le altre istituzioni dell’Ambrosiana
La Fondazione ha lo scopo di conservare e valorizzare le opere dello scultore Mantovani, a testimonianza di una vita dedicata alla scultura e all’arte.
Il Colosso di San Carlo, che la tradizione popolare chiama affettuosamente San Carlone, fu realizzato nel Seicento per volere di Federico Borromeo, arcivescovo di Milano e fondatore dell’Ambrosiana.
Nei primi anni ’90, una campagna di scavi archeologici condotta al di sotto delle antiche cantine dell’Ambrosiana portò alla luce una porzione della pavimentazione dell’antico foro romano.
La casa-museo di Lodovico Pogliaghi, uno dei più significativi artisti lombardi vissuti a cavallo tra Ottocento e Novecento, è uno “scrigno” davvero singolare di arte e di cultura.
La chiesa di San Sepolcro fu fondata nel 1030, quando un monetiere di Milano di nome Rozzone fece erigere sull’antico foro romano una chiesa che l’arcivescovo Ariberto d’Intimiano consacrò solennemente alla Santissima Trinità.