Il percorso (di poco più di un’ora) pensato per famiglie con bambini propone, oltre ai capolavori irrinunciabili, una selezione di opere nelle quali la natura e gli animali hanno una rilevanza particolare.

Madonna in trono con il Bambino tra Sant'Ambrogio e San Michele o Madonna delle torri, Bartolomeo Suardi detto il Bramantino (1465-1530), 1520 circa, tempera e olio su tavola, 122x157 cm (dettaglio)

Adorazione dei Magi, Tiziano Vecellio, 1559-1560, olio su tela, 120x223 cm (dettaglio)

Sacra Conversazione, Ambrogio da Fossano detto il Bergognone (1453-1523), 1485, tempera e olio su tavola, 242x182 cm (dettaglio)

Riposo durante la fuga in Egitto, Jacopo da Ponte detto il Bassano (1510-1592), 1547. Prima del restauro. Olio su tela, 118x158 cm (dettaglio)

Allegoria dell'acqua, Jan Brueghel il Vecchio "Dei Velluti" (1568-1625), 1614 circa, olio su rame, 46x66 cm (dettaglio)

Topolino con rose, Jan Brueghel il Vecchio "Dei Velluti" (1568-1625),, 1605, olio su rame, 7,2x10,2 cm