Ambrosiana
12/06/2025

NUOVO ALLESTIMENTO PER LA SALA DEI FIAMMINGHI

In occasione dei 400 anni dalla morte del pittore fiammingo Jan Brueghel il Vecchio (1568 –1625), la Pinacoteca Ambrosiana presenta, con il sostegno di Intesa Sanpaolo, il riallestimento della sala 7 dedicata ai pittori fiamminghi – 32 capolavori tra oli su rame e vetro, tele e smalti su avorio – e una nuova installazione multimediale progettata per creare un’esperienza nel contempo coinvolgente e didattica.

Tra le opere esposte, tutte collezionate dal Cardinale Federico Borromeo, spiccano alcuni capolavori come il Vaso di Fiori con gioiello, monete e conchiglie (1606 Jan Brueghel), l’Allegoria del fuoco e l’Allegoria dell’Acqua (1608-1621 Jan Brueghel), la Veduta marina (1611 Paul Bril), e persino l’acquasantiera (1606-1607 Jan Brueghel, Girolamo Marchesini) usata da Federico Borromeo.

Il riallestimento della sala, progetto dell’arch. Alessandro Colombo in collaborazione con la Veneranda Biblioteca Ambrosiana, nasce dall’idea di valorizzare i dipinti seguendo la direzione di un allestimento che possa scomparire il più possibile e permettere la migliore fruizione delle opere d’arte. Per questo è stata scelta una riconfigurazione cromatica di tutta la sala con un blu studiato in consonanza con le tonalità dei dipinti. La scelta della ridistribuzione delle opere per autore anziché per ambito comporta una serie di vantaggi soprattutto in termini di narrazione, valorizzazione e non ultima fruizione.

Infine, l’installazione multimediale dedicata a Jan Brueghel e al Cardinale Borromeo realizzata da Black Srl con la collaborazione di Limiteazero offre un’esperienza digitale che unisce arte, scienza e spiritualità. Grazie a 3 schermi touch interattivi, i dipinti si rivelano nei dettagli più nascosti, immergendo il visitatore in un percorso interattivo tra bellezza, conoscenza e meraviglia.

Un dialogo tra passato e presente che restituisce all’arte il suo potere di ispirare e farci vedere il mondo con occhi nuovi.

NUOVO ALLESTIMENTO PER LA SALA DEI FIAMMINGHI

ACCADE IN AMBROSIANA

25 NOVEMBRE CRIPTA DI SAN SEPOLCRO CHIUSA

Ambrosiana

Nicola Samorì | Classical collapse

Pinacoteca

Nicola Samorì | Classical collapse

27/11/2025-13/01/2026
MOSTRA
NATALE ALL'AMBROSIANA

Pinacoteca

NATALE ALL'AMBROSIANA

Un percorso attraverso i dipinti di soggetto natalizio della Pinacoteca guidato dai Dottori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana

13/12/2025-06/01/2025
CHRISTMAS BRASS QUINTET

Pinacoteca

CHRISTMAS BRASS QUINTET

Il 2 dicembre venite in Pinacoteca per una visita serale libera e un concerto di ottoni in Sala Federiciana!

02/12/2025-02/12/2025
APERTURA SPECIALE
Muratori e l'Ambrosiana

Accademia

Muratori e l'Ambrosiana

20/11/2025-21/11/2025
LAMPI DI LUCE

Pinacoteca

LAMPI DI LUCE

Fino al 3 febbraio, Pinacoteca sale 2 e 3

06/11/2025-03/02/2026
MOSTRA
INTORNO A UN CODICE 2025

Biblioteca

INTORNO A UN CODICE 2025

14/10/2025-27/11/2025
NELLA CRIPTA DEL TEMPO

San Sepolcro

NELLA CRIPTA DEL TEMPO

un viaggio nel tempo per raccontare la storia di Milano attraverso il luogo che Leonardo Da Vinci ha definito il "vero centro" della città.

18/12/2023
NEWS
CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

San Sepolcro

CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

Venite a scoprire la Cripta di San Sepolcro insieme alle guide di Neiade Tour&Events!

07/09/2024-31/12/2025
CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Pinacoteca

CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.

22/01/2023-28/09/2025
VISITE PER ADULTI

Pinacoteca

VISITE PER ADULTI "LE MERAVIGLIE DELL'AMBROSIANA"

Visite con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana!

08/09/2024-30/06/2025