Ambrosiana

Madonna e Bambino con san Giovanni Evangelista e san Giovanni Battista Marco d'Oggiono (1470-1525)

Madonna e Bambino con san Giovanni Evangelista e san Giovanni Battista

Marco d'Oggiono (1470-1525)

  • TITOLO

    : Madonna e Bambino con san Giovanni Evangelista e san Giovanni Battista
  • AUTORE

    : Marco d'Oggiono (1470-1525)
  • INVENTARIO

    : 101
  • DATA

    : c. 1510 - 1520
  • TIPOLOGIA

    : Trittico
  • TECNICA

    : Olio su tavola
  • DIMENSIONI

    : Pannello centrale 148 × 70 cm; pannelli laterali 148 × 62 cm
  • SOGGETTO

    : Arte sacra
  • SCUOLA PITTORICA

    : XVI secolo. Pittura lombarda
  • SALA

    : 3

Proveniente dalla chiesa di San Sepolcro, dove era giunta nella seconda metà del ‘700 dopo la distruzione della sua sede originaria in San Mattia alla Moneta (Piazza Cordusio), il trittico presenta le figure della Madonna col Bambino, di san Giovanni Evangelista e di san Giovanni Battista inserite in un portico all’aperto, una costruzione che non può non farci pensare alla bellissima sacrestia con i dipinti del Bergognone in Santa Maria della Passione. Se si guarda con attenzione il piedistallo della Vergine, si nota che esso è composto da un trittico monocromo con, da sinistra a destra, Adamo, la cacciata di Adamo ed Eva dal giardino terrestre ed Eva che coglie il frutto dell’albero che sta al centro del giardino di Eden. La scelta del soggetto non è casuale, poiché in questo modo Maria e Gesù vengono a configurarsi come la nuova Eva e il nuovo Adamo, secondo le parole di san Paolo: “Come dunque per la colpa di uno solo (Adamo) si è riversata su tutti gli uomini la condanna, così anche per l’opera di giustizia di uno solo (Gesù) si riversa su tutti gli uomini la giustificazione che dà vita” (Lettera ai Romani, 5,18).

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

  • TITOLO

    Madonna e Bambino con san Giovanni Evangelista e san Giovanni Battista
  • AUTORE

    Marco d'Oggiono (1470-1525)
  • INVENTARIO

    101
  • DATA

    c. 1510 - 1520
  • TIPOLOGIA

    Trittico
  • TECNICA

    Olio su tavola
  • DIMENSIONI

    Pannello centrale 148 × 70 cm; pannelli laterali 148 × 62 cm
  • SOGGETTO

    Arte sacra
  • SCUOLA PITTORICA

    XVI secolo. Pittura lombarda
  • SALA

    3

ACCADE IN AMBROSIANA

Buona Pasqua!

Ambrosiana

Buona Pasqua!

16/04/2025
NEWS
3 MAGGIO: APERTURA STRAORDINARIA SERALE

Pinacoteca

3 MAGGIO: APERTURA STRAORDINARIA SERALE

Dalle 18.00 alle 19.30 (ultimo accesso) ingresso in Pinacoteca e Cripta al prezzo speciale di € 3.00

03/05/2025-03/05/2025
APERTURA SPECIALE
PINACOTECA E CRIPTA: ORARI SPECIALI APRILE

Pinacoteca

PINACOTECA E CRIPTA: ORARI SPECIALI APRILE

09/04/2025-23/04/2025
APERTURA SPECIALE
GIUBILEO 2025 – XVII CENTENARIO DEL CONCILIO DI NICEA

Pinacoteca

NEIADE CRIPTA KIDS: CACCIA AL SIMBOLO

San Sepolcro

NEIADE CRIPTA KIDS: CACCIA AL SIMBOLO

Visita guidate con laboratorio alla scoperta della Cripta di San Sepolcro a cura di Neiade Tour & Events

16/04/2025-16/04/2025
NELLA CRIPTA DEL TEMPO

San Sepolcro

NELLA CRIPTA DEL TEMPO

un viaggio nel tempo per raccontare la storia di Milano attraverso il luogo che Leonardo Da Vinci ha definito il "vero centro" della città.

18/12/2023
NEWS
CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

San Sepolcro

CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

Venite a scoprire la Cripta di San Sepolcro insieme alle guide di Neiade Tour&Events!

07/09/2024-31/12/2025
CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Pinacoteca

CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.

22/01/2023-30/06/2025
VISITE PER ADULTI

Pinacoteca

VISITE PER ADULTI "LE MERAVIGLIE DELL'AMBROSIANA"

Visite guidate domenicali con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana!

08/09/2024-30/06/2025