Ambrosiana

Naturalis Historia Plinio il Vecchio (23-79 dC)

Naturalis Historia

Plinio il Vecchio (23-79 dC)

  • TITOLO

    : Naturalis Historia
  • AUTORE

    : Plinio il Vecchio (23-79 dC)
  • INVENTARIO

    :
  • DATA

    : 1389
  • TIPOLOGIA

    : Manoscritto
  • TECNICA

    :
  • DIMENSIONI

    : 39 × 27 cm
  • SOGGETTO

    :
  • SCUOLA PITTORICA

    :
  • SALA

    : Non esposta

Questa edizione della Naturalis Historia di Plinio faceva parte del la collezione di uno dei più noti bibliofili della corte di Gian Galeazzo Visconti, Pasquino Capelli. La sua storia è tristemente nota. Amante dei classici e grande collezionista di codici che ricercava nei suoi viaggi, soprattutto in Francia, cancelliere del duca, inviato spesso per suo conto in ambascerie, il Capelli perde il favore di Gian Galeazzo per motivi che ancora oggi ci sfuggono e finisce i suoi giorni in prigione dove muore giustiziato nel 1399. Il duca si appropria anche della sua ricca collezione di codici che fa il suo ingresso nella biblioteca viscontea di Pavia al pari di tre non meno prestigiose raccolte come quella di Francesco I il Vecchio da Carrara o dello stesso Petrarca.
Il codice, riccamente illustrato nelle iniziali all'incipit dei libri, presenta nella lettera che introduce il libro XXXV sulla pittura (f. 332r) un autoritratto del miniatore che orgogliosamente si firma nella lettera iniziale: Frater Petrus de Papia me fecit 1389. Il maestro sorride compiaciuto al suo scrittoio, mentre sta miniando una lettera iniziale. Frate agostiniano presso il convento di San Pietro in Ciel d'Oro, Pietro da Pavia è attivo protagonista dello scriptorium che ha sede nel convento pavese.
Il codice di Plinio non è l'unico manoscritto miniato da Pietro da Pavia per il Capelli, che amava lo stile francesizzante del maestro agostiniano. Il gusto francese negli ornati si diffonde rapidamente tra gli artisti lombardi, complice la circolazione di manoscritti d'oltralpe e i rapporti sempre più stretti tra la corte ducale e la corona di Francia. Pietro da Pavia illustra il Plinio con una serie di iniziali, raffinatissime negli ornati e nei colori e nell'uso della foglia d'oro. Nei fogli del codice ambrosiano scopriamo infine nei margini anche grottesche e droleries, animali fantastici o esseri mostruosi, nati dalla fantasia dal miniatore e capaci di distrarre, divertendo, anche il lettore più attento.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

  • TITOLO

    Naturalis Historia
  • AUTORE

    Plinio il Vecchio (23-79 dC)
  • INVENTARIO

  • DATA

    1389
  • TIPOLOGIA

    Manoscritto
  • TECNICA

  • DIMENSIONI

    39 × 27 cm
  • SOGGETTO

  • SCUOLA PITTORICA

  • SALA

    Non esposta

ACCADE IN AMBROSIANA

ART IN RESPECT - MOSTRA DIALOGANTE

Ambrosiana

ART IN RESPECT - MOSTRA DIALOGANTE

Dal 15 al 27 maggio le sale della Pinacoteca Ambrosiana di Milano ospitano Art in Respect – Mostra Dialogante, personale dell’artista e couturier Filippo Sorcinelli.

15/05/2025-27/05/2025
MOSTRA
FESTA DELLA MAMMA

Pinacoteca

FESTA DELLA MAMMA

Per festeggiare la Festa della Mamma, domenica 11 maggio la Pinacoteca Ambrosiana offre un ingresso gratuito a tutte le mamme accompagnate dai loro figli.

11/05/2025-11/05/2025
CONCERTO PER LA FESTA DELLA MAMMA

Pinacoteca

CONCERTO PER LA FESTA DELLA MAMMA

11/05/2025-11/05/2025
APERTURA SPECIALE
SUMMER SCHOOL 2025

Pinacoteca

SUMMER SCHOOL 2025

La Summer School di Storia dell’Arte è organizzata dalla Veneranda Biblioteca Ambrosiana per studenti particolarmente motivati e interessati.

16/06/2025-20/06/2025
CORSI
GIUBILEO 2025 – XVII CENTENARIO DEL CONCILIO DI NICEA

Pinacoteca

NEIADE CRIPTA KIDS: CACCIA AL SIMBOLO

San Sepolcro

NEIADE CRIPTA KIDS: CACCIA AL SIMBOLO

Visita guidate con laboratorio alla scoperta della Cripta di San Sepolcro a cura di Neiade Tour & Events

07/05/2025-07/05/2025
NELLA CRIPTA DEL TEMPO

San Sepolcro

NELLA CRIPTA DEL TEMPO

un viaggio nel tempo per raccontare la storia di Milano attraverso il luogo che Leonardo Da Vinci ha definito il "vero centro" della città.

18/12/2023
NEWS
CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

San Sepolcro

CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

Venite a scoprire la Cripta di San Sepolcro insieme alle guide di Neiade Tour&Events!

07/09/2024-31/12/2025
CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Pinacoteca

CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.

22/01/2023-30/06/2025
VISITE PER ADULTI

Pinacoteca

VISITE PER ADULTI "LE MERAVIGLIE DELL'AMBROSIANA"

Visite guidate domenicali con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana!

08/09/2024-30/06/2025