Ambrosiana
17/04/2025

I DISEGNI DEL CODICE ATLANTICO ESPOSTI ALL’EXPO DI OSAKA

Il Padiglione Italia presso l’Expo di Osaka accoglie quattro disegni del Codice Atlantico di Leonardo Da Vinci, che saranno esposti, a rotazione, per tutta la durata di Expo. Un’ulteriore straordinaria opportunità per esportare nel mondo le meraviglie di Leonardo da Vinci. 

L’esposizione delle preziose pagine del Codice Atlantico, dal 1637 proprietà dell’Ambrosiana, è resa possibile grazie alla collaborazione con il Comune di Milano, che ha realizzato il progetto “Milano e Leonardo”.  L’obiettivo è quello di valorizzare Milano e l’eredità di Leonardo Da Vinci a livello internazionale promuovendo l’insieme dell’opera leonardesca milanese e favorendo la scoperta di un momento straordinario della storia della città, caratterizzato da una peculiare interpretazione del Rinascimento grazie alla presenza, a Milano, di personalità d’eccezione, come Leonardo e Bramante, volute da Ludovico il Moro. 

 I quattro disegni, selezionati dal Comune di Milano e dal Padiglione Italia sotto la guida e la supervisione della Veneranda Biblioteca Ambrosiana, offriranno ai visitatori un’opportunità unica di esplorare l’ingegno del Maestro attraverso i suoi schizzi, che spaziano dalla scienza alla tecnologia, dall’arte all’architettura. L’esposizione mira a celebrare la figura di Leonardo da Vinci, il suo genio poliedrico e la sua influenza duratura nelle diverse discipline, rafforzando l’immagine di Milano come città simbolo della creatività e della cultura italiane nel mondo. 

“Grazie all’esposizione del Codice Atlantico, Milano sarà protagonista all’Expo 2025 di Osaka. L’esposizione di questo capolavoro al Padiglione Italia significa promuovere la nostra identità culturale su un palcoscenico globale e rappresenta un’occasione unica per ribadire il ruolo di Milano come custode dell’eredità leonardesca e capitale dell’innovazione e della creatività. Leonardo ha vissuto a Milano gli anni più fertili della sua carriera, lasciando un’impronta indelebile sulla città e sulla sua storia. Grazie alla collaborazione con la Veneranda Biblioteca Ambrosiana e il Commissariato Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, Milano si conferma protagonista di un evento internazionale che celebra l’arte, la scienza e l’ingegno umano.” Ass. Riva, Assessora al Turismo, allo Sport e alle Politiche Giovanili del Comune di Milano.  

“È con grande soddisfazione che la Pinacoteca Ambrosiana, in collaborazione con il Comune di Milano, presenta al Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka quattro preziosi fogli del Codice Atlantico, testimoni della genialità leonardesca. Questo prestito rappresenta non solo un ponte tra culture, ma anche un tributo alla visione senza confini di Leonardo da Vinci, la cui eredità continua a ispirare l’ingegno e l’innovazione a livello globale.” Mons. Rocca, Direttore della Pinacoteca Ambrosiana 

“La scelta di portare a Expo 2025 Osaka alcuni fogli di Leonardo da Vinci, simbolo senza tempo del genio italiano, non va inteso come omaggio al passato – ha commentato Amb. Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka – Nel nostro impegno per raccontare un’Italia dinamica e proiettata nel mondo, Il Codice Atlantico diventa testimonianza di una tensione costante verso l’armoniosa fusione tra arte, ingegneria e scienza che è alla base dell’identità italiana e della nostra capacità di innovare”. 

Il Padiglione Italia di Expo Osaka è stato progettato dall’Architetto Mario Cucinella ed è una rivisitazione in chiave moderna della città ideale del Rinascimento, con luoghi tipici dell’identità urbanistica del nostro Paese. Il tema del Padiglione è l’Arte rigenera la vita con “Arte” intesa in senso ampio: è sinonimo di bellezza, cultura, creatività. E in questo contesto si inseriscono perfettamente i disegni leonardeschi che segnano il punto di partenza di un pensiero e di un percorso espositivo che mette in relazione capolavori dell’arte antica e installazioni contemporanee tra arte e scienza.  

Progetto “Milano e Leonardo” finanziato da:

I DISEGNI DEL CODICE ATLANTICO ESPOSTI ALL’EXPO DI OSAKA

ACCADE IN AMBROSIANA

SUMMER SCHOOL 2025

Pinacoteca

SUMMER SCHOOL 2025

La Summer School di Storia dell’Arte è organizzata dalla Veneranda Biblioteca Ambrosiana per studenti particolarmente motivati e interessati.

16/06/2025-20/06/2025
CORSI
Buona Pasqua!

Ambrosiana

Buona Pasqua!

16/04/2025
NEWS
3 MAGGIO: APERTURA STRAORDINARIA SERALE

Pinacoteca

3 MAGGIO: APERTURA STRAORDINARIA SERALE

Dalle 18.00 alle 19.30 (ultimo accesso) ingresso in Pinacoteca e Cripta al prezzo speciale di € 3.00

03/05/2025-03/05/2025
APERTURA SPECIALE
PINACOTECA E CRIPTA: ORARI E APERTURE STRAORDINARIE  PER LE PROSSIME FESTIVITÀ

Pinacoteca

GIUBILEO 2025 – XVII CENTENARIO DEL CONCILIO DI NICEA

Pinacoteca

NEIADE CRIPTA KIDS: CACCIA AL SIMBOLO

San Sepolcro

NEIADE CRIPTA KIDS: CACCIA AL SIMBOLO

Visita guidate con laboratorio alla scoperta della Cripta di San Sepolcro a cura di Neiade Tour & Events

18/04/2025-18/04/2025
NELLA CRIPTA DEL TEMPO

San Sepolcro

NELLA CRIPTA DEL TEMPO

un viaggio nel tempo per raccontare la storia di Milano attraverso il luogo che Leonardo Da Vinci ha definito il "vero centro" della città.

18/12/2023
NEWS
CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

San Sepolcro

CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

Venite a scoprire la Cripta di San Sepolcro insieme alle guide di Neiade Tour&Events!

07/09/2024-31/12/2025
CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Pinacoteca

CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.

22/01/2023-30/06/2025
VISITE PER ADULTI

Pinacoteca

VISITE PER ADULTI "LE MERAVIGLIE DELL'AMBROSIANA"

Visite guidate domenicali con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana!

08/09/2024-30/06/2025