Ambrosiana

Il Virgilio Ambrosiano di Francesco Petrarca NA

Il Virgilio Ambrosiano di Francesco Petrarca

NA

  • TITOLO

    : Il Virgilio Ambrosiano di Francesco Petrarca
  • AUTORE

    : NA
  • INVENTARIO

    :
  • DATA

    : 1300-1326
  • TIPOLOGIA

    :
  • TECNICA

    :
  • DIMENSIONI

    : 41O x 265 mm
  • SOGGETTO

    :
  • SCUOLA PITTORICA

    :
  • SALA

    : Non esposta

Francesco Petrarca raccolse, nel corso della sua operosa vita di studioso, una biblioteca invidiabile, aperta agli amati classici e ai Padri. Ricercò testi fino ad allora poco diffusi; intrecciò re­lazioni che gli consentirono di incrementare progressivamente i volumi del proprio armarium. Con le sue note di lettura, le collazioni e le congetture affidate ai margini dei suoi libri rinnovò la circolazione di molte opere poco frequentate nel Me­dioevo: esemplare il caso delle Decadi di Tito Livio e di alcune orazioni di Cicerone, come la Pro Archia. Il più celebre mano­scritto che gli appartenne, il Virgilio Ambrosiano, per la ferma volontà del cardinale Federico Borromeo fu acquisito per la Biblioteca Ambrosiana.

La fama del codice è legata all”‘allegoria virgiliana”, miniatura del pittore senese Simone Mar­tini, voluta da Petrarca come deliziosa anticamera al volume, e, soprattutto, a quelle otto righe, sul verso del foglio di guar­dia anteriore, in cui egli rammentò il fato di Laura; proprio in questa commossa e letteratissima nota obituaria Petrarca con­fermò ai posteri che quello era il libro che spesso tornava sot­to i suoi occhi, qui sepe sub oculis meis redit. E in un certo senso fu il libro che ebbe più caro, tanto da accreditare la leggenda che egli morisse reclinando il capo proprio su quelle pergame­ne da lui fittamente annotate nel corso della sua vita. Il mano­scritto trasmette Bucoliche, Georgiche ed Eneide di Virgilio, ac­compagnate dall’esegesi di Servio, ff. 2r-233r; seguono l’Achil­leide di Stazio con accessus e commento, ff. 233v-248v, quattro odi di Orazio (II 3, II 10, II 16 e IV 7), con il commento dello pseudo Acrone e glosse di origine medievale, ff. 249r-250v, e due spiegazioni al Barbarismus, terzo libro dell’Ars maiordi Elio Donato, ff. 25lr-269v.
A questo grande libro Petrarca affidò un numero impressionante di postille, che assommano a qua­si 2500: dal 1338 al 1374, come testimoniano le differenze nel­la scrittura, Francesco non cessò mai di affidare ai margini del suo monumentale volume le proprie riflessioni.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

  • TITOLO

    Il Virgilio Ambrosiano di Francesco Petrarca
  • AUTORE

    NA
  • INVENTARIO

  • DATA

    1300-1326
  • TIPOLOGIA

  • TECNICA

  • DIMENSIONI

    41O x 265 mm
  • SOGGETTO

  • SCUOLA PITTORICA

  • SALA

    Non esposta

ACCADE IN AMBROSIANA

<em>Epistulae</em> di Nicasio Ellebodio Casletano

Biblioteca

Epistulae di Nicasio Ellebodio Casletano

Volume a cura di Susanna Kovács, Aaron Orbán e Adam Szabó

21/10/2025-21/10/2025
PRESENTAZIONE
2 NOVEMBRE: APERTURA STRAORDINARIA SERALE

Pinacoteca

2 NOVEMBRE: APERTURA STRAORDINARIA SERALE

Dalle 18.00 alle 19.30 (ultimo accesso) ingresso in Pinacoteca e Cripta al prezzo speciale di € 3.00

02/11/2025-02/11/2025
APERTURA SPECIALE
LA FILOLOGIA SLAVA OGGI: CONTINUITA' E RISCRITTURE

Accademia

LA FILOLOGIA SLAVA OGGI: CONTINUITA' E RISCRITTURE

Convegno scientifico internazionale sulla considerazione storica e attuale della Filologia slava.

23/10/2025-24/10/2025
Walk talk all'Ambrosiana

Ambrosiana

Walk talk all'Ambrosiana

Un attraversamento dell'Ambrosiana, accompagnato dalle letture a cura delle attrici e degli attori de Il fuoco era la cura.

18/10/2025-18/10/2025
INTORNO A UN CODICE 2025

Biblioteca

INTORNO A UN CODICE 2025

14/10/2025-27/11/2025
Il Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka continua oltre la fine ufficiale dell’Expo

Ambrosiana

Il Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka continua oltre la fine ufficiale dell’Expo

Due fogli del Codice Atlantico di Leonardo da Vinci tra le opere esposte alla mostra “Atlante Farnese and the Treasures of the Italy Pavilion from the Expo 2025 Osaka”

10/10/2025
NEWS
LA STORIA DI ROMA ILLUSTRATA DA LUDOVICO POGLIAGHI

Pinacoteca

LA STORIA DI ROMA ILLUSTRATA DA LUDOVICO POGLIAGHI

Fino al 28 ottobre, nelle sale 2 e 3 della Pinacoteca.

02/07/2025-28/10/2025
MOSTRA
NELLA CRIPTA DEL TEMPO

San Sepolcro

NELLA CRIPTA DEL TEMPO

un viaggio nel tempo per raccontare la storia di Milano attraverso il luogo che Leonardo Da Vinci ha definito il "vero centro" della città.

18/12/2023
NEWS
CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

San Sepolcro

CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

Venite a scoprire la Cripta di San Sepolcro insieme alle guide di Neiade Tour&Events!

07/09/2024-31/12/2025
CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Pinacoteca

CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.

22/01/2023-28/09/2025
VISITE PER ADULTI

Pinacoteca

VISITE PER ADULTI "LE MERAVIGLIE DELL'AMBROSIANA"

Visite con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana!

08/09/2024-30/06/2025