Ambrosiana

Libro d’Ore Borromeo Cristoforo de Predis (1440-1486)

Libro d’Ore Borromeo

Cristoforo de Predis (1440-1486)

  • TITOLO

    : Libro d’Ore Borromeo
  • AUTORE

    : Cristoforo de Predis (1440-1486)
  • INVENTARIO

    :
  • DATA

    :
  • TIPOLOGIA

    : Manoscritto
  • TECNICA

    :
  • DIMENSIONI

    :
  • SOGGETTO

    :
  • SCUOLA PITTORICA

    :
  • SALA

    : NA

Il cardinale Federico Borromeo nutriva un interesse particolare per questo offiziolo, quasi un ricordo di famiglia. Vi riconosceva infatti gli stemmi della casata e i ritratti dei due committenti, suoi avi, che identificava per quelli del conte Giovanni III Borromeo (1439-95) e della moglie Cleofa Pio da Carpi, nel bas-de-page della miniatura che introduce il mattutino nell’Officio della Vergine (f. 16r).
Il libro d’ore è riccamente miniato, anche nei fregi, spesso su foglia d’oro, con eleganti filigrane nei margini, eseguite a penna in molti fogli. Un codice che vanta la firma di un maestro tra i più noti dell’età sforzesca in Lombardia, Cristoforo de Predis (1443- 45 ca-ante 24 gennaio 1486). Il suo nome compare infatti a f. 15v nel foglio con il Matrimonio della Vergine che reca nei margini gli stemmi della famiglia, il morso d’argento in campo rosso (oggi qua­si non più leggibile) e il leone rampante su campo azzurro e al cen­tro l’impresa del cammello adagiato con sulla gobba la corona piu­mata. Un matrimonio che allude a un altro matrimonio, quello di Isabella Borromeo con Francesco Attendolo Bolognini. L’offiziolo potrebbe essere stato realizzato negli anni 1480-85 come splendido dono per le seconde nozze di Isabella. Il libro d’ore, per definizione il libro della pietà dei laici, figura spes­so come dono nuziale e non sorprende trovarlo menzionato, insie­me a pochi altri libri di devozione, nell’inventario dotale di molte fanciulle della borghesia e dell’aristocrazia milanese. Lo stesso Cri­stoforo de Predis era stato chiamato dalla famiglia Borromeo a rea­lizzare altri due offizioli, per Francesco e Vìtaliano, tra il 1471 e il 1474, purtroppo non identificati o al momento dispersi, ma documentati nei libri mastri della famiglia.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

  • TITOLO

    Libro d’Ore Borromeo
  • AUTORE

    Cristoforo de Predis (1440-1486)
  • INVENTARIO

  • DATA

  • TIPOLOGIA

    Manoscritto
  • TECNICA

  • DIMENSIONI

  • SOGGETTO

  • SCUOLA PITTORICA

  • SALA

    NA

ACCADE IN AMBROSIANA

25 NOVEMBRE CRIPTA DI SAN SEPOLCRO CHIUSA

San Sepolcro

7 DICEMBRE: APERTURA STRAORDINARIA SERALE

Pinacoteca

7 DICEMBRE: APERTURA STRAORDINARIA SERALE

Dalle 18.00 alle 19.30 (ultimo accesso) ingresso in Pinacoteca e Cripta al prezzo speciale di € 3.00

07/12/2025-07/12/2025
APERTURA SPECIALE
Nicola Samorì | Classical collapse

Pinacoteca

Nicola Samorì | Classical collapse

27/11/2025-13/01/2026
MOSTRA
NATALE ALL'AMBROSIANA

Pinacoteca

NATALE ALL'AMBROSIANA

Un percorso attraverso i dipinti di soggetto natalizio della Pinacoteca guidato dai Dottori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana

13/12/2025-06/01/2025
CHRISTMAS BRASS QUINTET

Pinacoteca

CHRISTMAS BRASS QUINTET

Il 2 dicembre venite in Pinacoteca per una visita serale libera e un concerto di ottoni in Sala Federiciana!

02/12/2025-02/12/2025
APERTURA SPECIALE
LAMPI DI LUCE

Pinacoteca

LAMPI DI LUCE

Fino al 3 febbraio, Pinacoteca sale 2 e 3

06/11/2025-03/02/2026
MOSTRA
INTORNO A UN CODICE 2025

Biblioteca

INTORNO A UN CODICE 2025

14/10/2025-27/11/2025
CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

San Sepolcro

CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

Venite a scoprire la Cripta di San Sepolcro insieme alle guide di Neiade Tour&Events!

07/09/2024-31/12/2025
CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Pinacoteca

CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.

22/01/2023-28/09/2025
VISITE PER ADULTI

Pinacoteca

VISITE PER ADULTI "LE MERAVIGLIE DELL'AMBROSIANA"

Visite con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana!

08/09/2024-30/06/2025