Ambrosiana

Le notti attiche Aulo Gellio

Le notti attiche

Aulo Gellio

  • TITOLO

    : Le notti attiche
  • AUTORE

    : Aulo Gellio
  • INVENTARIO

    :
  • DATA

    : 1448
  • TIPOLOGIA

    : Miniatura
  • TECNICA

    :
  • DIMENSIONI

    : 340 x 240 mm
  • SOGGETTO

    :
  • SCUOLA PITTORICA

    :
  • SALA

    : NA

Questa lussuosa edizione miniata delle Noctes Acticae di Aulo Gellio nasce per una committenza cli cui purtroppo non siamo in grado di indicare il nome. Lo stemma, che compare entro un serto di al­loro tra due atletici putti a f. 91r nel bas de page, miniato con una bordura a racemi di schietto sapore ferrarese, non è stato ancora identificato. Il manoscritto forse appartenne a un medico o a un fi­sico. Molte note a margine del testo glossano termini tecnici e scien­tifici. Anche la scelta di quest’opera del Gellio, ricchissima di informazioni sul sapere filosofico e scientifico degli antichi, sembra pro­prio rispondere alla curiosità intellettuale di un uomo di scienza. Sappiamo che Guarino da Ve­rona ne possedeva una copia, dalla quale forse deriva l’edizione del nostro codice, e lo stesso Angelo Decembrio lo prende a modello per il suo De politia litteraria. Dalla lettura ciel colophon (f. 419v) risulta che il copista, anch’es­so anonimo, ha terminato il suo lavoro a Bologna nel 1448, “indictione undecima. pridie calendas julii”, ovvero il 30 giugno.
Il miniatore è Guglielmo Giraldi, che orgogliosamente lascia la sua firma a margine della miniatura di f. 90v: GVL D F P, Gu­lielmus de Ferraria pinxit. Qui si apre una grandiosa veduta urbana, limpidamente descritta nelle sue linee prospettiche con edi­fici disposti ordinatamente quasi a costruire una scena da teatro: una piazza che accoglie al centro gli attori, una via centrale che si apre tra due quinte architettoniche e ci accompagna fino al castello che si intravede sulla collina, il molo a sinistra con le sue barche. Il miniatore ha immaginato la città di Atene dove si svol­ge la dotta assemblea, anche se questa città – quasi ‘albertiana’ nelle sue forme – rievoca il modello della città ideale con un omaggio a Venezia attraverso la citazione delle due colonne sul molo con le statue cli un giovane e cli un leone, tra le sue zampe un cartiglio con la scritta Civitas Athena(rum). Nella descrizione di questa città, razionalmente definita nei suoi spazi, non manca­no però accenti gotici come nell’edificio che si affaccia sul mare con quel curioso protiro a leoni stilofori e una cupola nascosta dall’alto timpano.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

  • TITOLO

    Le notti attiche
  • AUTORE

    Aulo Gellio
  • INVENTARIO

  • DATA

    1448
  • TIPOLOGIA

    Miniatura
  • TECNICA

  • DIMENSIONI

    340 x 240 mm
  • SOGGETTO

  • SCUOLA PITTORICA

  • SALA

    NA

ACCADE IN AMBROSIANA

ART IN RESPECT - MOSTRA DIALOGANTE

Ambrosiana

ART IN RESPECT - MOSTRA DIALOGANTE

Dal 15 al 27 maggio le sale della Pinacoteca Ambrosiana di Milano ospitano Art in Respect – Mostra Dialogante, personale dell’artista e couturier Filippo Sorcinelli.

15/05/2025-27/05/2025
MOSTRA
FESTA DELLA MAMMA

Pinacoteca

FESTA DELLA MAMMA

Per festeggiare la Festa della Mamma, domenica 11 maggio la Pinacoteca Ambrosiana offre un ingresso gratuito a tutte le mamme accompagnate dai loro figli.

11/05/2025-11/05/2025
CONCERTO PER LA FESTA DELLA MAMMA

Pinacoteca

CONCERTO PER LA FESTA DELLA MAMMA

11/05/2025-11/05/2025
APERTURA SPECIALE
SUMMER SCHOOL 2025

Pinacoteca

SUMMER SCHOOL 2025

La Summer School di Storia dell’Arte è organizzata dalla Veneranda Biblioteca Ambrosiana per studenti particolarmente motivati e interessati.

16/06/2025-20/06/2025
CORSI
GIUBILEO 2025 – XVII CENTENARIO DEL CONCILIO DI NICEA

Pinacoteca

NEIADE CRIPTA KIDS: CACCIA AL SIMBOLO

San Sepolcro

NEIADE CRIPTA KIDS: CACCIA AL SIMBOLO

Visita guidate con laboratorio alla scoperta della Cripta di San Sepolcro a cura di Neiade Tour & Events

06/05/2025-06/05/2025
NELLA CRIPTA DEL TEMPO

San Sepolcro

NELLA CRIPTA DEL TEMPO

un viaggio nel tempo per raccontare la storia di Milano attraverso il luogo che Leonardo Da Vinci ha definito il "vero centro" della città.

18/12/2023
NEWS
CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

San Sepolcro

CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

Venite a scoprire la Cripta di San Sepolcro insieme alle guide di Neiade Tour&Events!

07/09/2024-31/12/2025
CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Pinacoteca

CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.

22/01/2023-30/06/2025
VISITE PER ADULTI

Pinacoteca

VISITE PER ADULTI "LE MERAVIGLIE DELL'AMBROSIANA"

Visite guidate domenicali con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana!

08/09/2024-30/06/2025