Ambrosiana

IL CORTILE DEGLI SPIRITI MAGNI
Introduzione

Il Cortile degli Spiriti Magni è da sempre uno dei luoghi che affascinano maggiormente i nostri visitatori. Per questioni logistiche non è possibile accedervi, ma durante la visita della Pinacoteca lo si può ammirare dall’alto, dai loggiati dell’ala Galbiati.
Abbiamo quindi pensato di proporvi una serie di video dedicati a questo luogo così suggestivo, perché possiate apprezzarlo ancora di più quando tornerete a farci visita.
Il Cortile fu ideato dal prefetto Giovanni Galbiati nel 1932 e prende il suo nome dai versetti 118-119 del canto IV dell’Inferno, dove a Dante, nel limbo, vengono mostrati appunto gli “spiriti magni”, cioè i grandi della poesia, della scienza, della cultura.
È possibile leggere la citazione di Dante sulla parete frontale del cortile, dove si intravede anche quello che rimane di un affresco opera di Aurelio Luini, figlio del più celebre Bernardino.
Come in una specie di “convegno”, il prefetto Galbiati volle raccogliere le statue degli “spiriti magni” della cultura europea, antica e moderna.
Vi troviamo Platone, san Tommaso d’Aquino, Dante Alighieri, Alessandro Manzoni, Chateaubriand, Goethe, Shakespeare. Vi sono poi Sandor Petöfi, letterato, poeta ed eroe nazionale ungherese; Dimitrie Cantemir intellettuale rumeno e Teofrasto Paracelso, rappresentante della cultura elvetica.
Curiosi di conoscere di più su ciascuno di questi personaggi? Continuate a seguirci, nelle prossime settimane vi presenteremo uno spirito per volta!

Musica: In the distance | https://www.hooksounds.com

ACCADE IN AMBROSIANA

SUMMER SCHOOL 2025

Pinacoteca

SUMMER SCHOOL 2025

La Summer School di Storia dell’Arte è organizzata dalla Veneranda Biblioteca Ambrosiana per studenti particolarmente motivati e interessati.

16/06/2025-20/06/2025
CORSI
Buona Pasqua!

Ambrosiana

Buona Pasqua!

16/04/2025
NEWS
3 MAGGIO: APERTURA STRAORDINARIA SERALE

Pinacoteca

3 MAGGIO: APERTURA STRAORDINARIA SERALE

Dalle 18.00 alle 19.30 (ultimo accesso) ingresso in Pinacoteca e Cripta al prezzo speciale di € 3.00

03/05/2025-03/05/2025
APERTURA SPECIALE
PINACOTECA E CRIPTA: ORARI E APERTURE STRAORDINARIE  PER LE PROSSIME FESTIVITÀ

Pinacoteca

GIUBILEO 2025 – XVII CENTENARIO DEL CONCILIO DI NICEA

Pinacoteca

NEIADE CRIPTA KIDS: CACCIA AL SIMBOLO

San Sepolcro

NEIADE CRIPTA KIDS: CACCIA AL SIMBOLO

Visita guidate con laboratorio alla scoperta della Cripta di San Sepolcro a cura di Neiade Tour & Events

19/04/2025-19/04/2025
NELLA CRIPTA DEL TEMPO

San Sepolcro

NELLA CRIPTA DEL TEMPO

un viaggio nel tempo per raccontare la storia di Milano attraverso il luogo che Leonardo Da Vinci ha definito il "vero centro" della città.

18/12/2023
NEWS
CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

San Sepolcro

CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

Venite a scoprire la Cripta di San Sepolcro insieme alle guide di Neiade Tour&Events!

07/09/2024-31/12/2025
CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Pinacoteca

CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.

22/01/2023-30/06/2025
VISITE PER ADULTI

Pinacoteca

VISITE PER ADULTI "LE MERAVIGLIE DELL'AMBROSIANA"

Visite guidate domenicali con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana!

08/09/2024-30/06/2025