Accademia
La presenza di sant’Ambrogio nel magistero del XX secolo
Dies Academicus, Classe di studi Ambrosiani
Da oggi l’offerta di attività didattiche dedicata alle scuole si amplia con tre nuovi laboratori, studiati appositamente per gli allievi di scuole primarie e secondarie di primo grado dal nostro partner per la didattica AdArtem!
PIU’ VERA DEL VERO
La Canestra di frutta di Caravaggio e la natura morta alla Pinacoteca Ambrosiana
Tra i dipinti collezionati dal Cardinale Federico Borromeo spiccano meravigliose nature morte, dove fiori e frutti sono rappresentati con molta verosimiglianza, tanto da darci l’illusione di poterli toccare! Percorriamo le sale della pinacoteca scovando piccoli e grandi brani di realtà dipinti da famosi maestri e analizziamo con attenzione le loro qualità: quali sensazioni riescono a trasmetterci? Possiamo immaginare la consistenza di quegli oggetti dipinti? In laboratorio, ispirati da quanto visto, esploreremo le consistenze di diversi materiali e proveremo a ricreare una versione tattile della Canestra di frutta di Caravaggio da “guardare” con la punta delle dita.
A BOTTEGA DAL “DIVIN PITTORE”
Il Cartone della scuola di Atene di Raffello
È il più grande cartone rinascimentale che sia arrivato fino a noi, è stato fortemente voluto dal Cardinale Borromeo nella sua raccolta d’arte perché servisse come modello per gli studenti dell’Accademia Ambrosiana… ma cos’è un cartone, a cosa serve? Qual è la storia di quest’opera preziosa? Per scoprirlo tuffiamoci nella più famosa bottega romana di inizio Cinquecento, quella di Raffaello: racconteremo come il maestro organizzava il suo lavoro e quello degli aiutanti, quali materiali avevano a disposizione per creare opere capaci di attraversare i secoli e sperimenteremo la tecnica dello spolvero.
DALL’ARGILLA AI BIT… PASSANDO PER PAPIRO, PERGAMENA E CARTA
Storia del libro nelle raccolte della Biblioteca Ambrosiana
La Biblioteca Ambrosiana raccoglie dal tempo dalla sua fondazione tesori inestimabili, per volontà di Federico Borromeo messi a servizio della conoscenza e dei cittadini. Partendo dalle immagini di testi antichi qui conservati tracciamo una storia del libro, dalle origini ai giorni nostri. Scopriremo quanto questo supporto è cambiato nei secoli, nella forma, nei materiali e nella sua diffusione raccontando di papiri e di libri digitali. In laboratorio ci dedicheremo poi alla realizzazione di un piccolo libro personale di immagini e parole a ricordo dell’esperienza fatta.
DURATA:
120 minuti (60′ visita Pinacoteca + 60′ laboratorio)
COSTO:
Biglietto d’ingresso:
– € 4,60 ad allievo (comprensivo di prevendita)
– gratuità per gli insegnanti (1 ogni 10 alunni)
Visita laboratorio (ITA):
€ 120,00
PER PRENOTARE:
t 026597728 | [email protected]