Ambrosiana
18/03/2022

Vestigia – Fonti per la storia ungherese

Per ricostruire fedelmente la propria lunga storia, soprattutto quella dei secoli dal XIV al XVI, l’Ungheria si trova a dover colmare gravi lacune documentarie subìte dagli archivi ungheresi a causa delle devastazioni ottomane. La ricchezza di testimonianze relative alla storia ungherese conservate fra le carte degli archivi e delle biblioteche italiane ha destato l’interesse di studiosi ed istituzioni culturali ungheresi già nel secolo scorso.
A partire dal 2010 anche la Biblioteca Ambrosiana ha aderito al progetto del Gruppo di Ricerca Vestigia dell’Università Cattolica Péter Pázmány di Budapest, coordinato dal Prof. György Domokos, Accademico della Classe di Studi di Italianistica dell’Accademia Ambrosiana.
L’accordo formale tra l’Ambrosiana e l’Archivio Nazionale Ungherese per la promozione delle ricerche è stato siglato nel marzo 2021. Attraverso il proprio servizio di fotoriproduzione l’Ambrosiana fornisce agli studiosi le immagini dei documenti che sono stati individuàti come significativi per la ricostruzione della storia ungherese.
Dopo tre convegni, tenutisi in Ungheria nel 2014 e nel 2018 e a Modena nel 2021, lo scorso 7 marzo 2022 si è svolto a Budapest un quarto convegno, nel corso del quale sono stati illustrati gli ultimi sviluppi del progetto e le ultime acquisizioni scientifiche dei ricercatori.
Contestualmente è stata inaugurata la mostra virtuale Vestigia Hungarorum in Italia

Biblioteca Ambrosiana, Cortile degli Spiriti Magni, statua di Sándor Petöfi (Béni Ferenczy, copia del 1973)

Biblioteca Ambrosiana, ms. Q 116 sup.

Biblioteca Ambrosiana, ms. I 115 inf.

<em>Vestigia</em> – Fonti per la storia ungherese

ACCADE IN AMBROSIANA

BOOKCITY 2025 ALL'AMBROSIANA

Pinacoteca

BOOKCITY 2025 ALL'AMBROSIANA

13/11/2025-16/11/2025
LAMPI DI LUCE

Pinacoteca

LAMPI DI LUCE

Fino al 6 febbraio, Pinacoteca sale 2 e 3

06/11/2025-03/02/2026
MOSTRA
I disegni del Codice Atlantico in mostra all’Osaka City Museum

Ambrosiana

I disegni del Codice Atlantico in mostra all'Osaka City Museum

Due fogli del Codice Atlantico di Leonardo da Vinci tra le opere esposte alla mostra “Atlante Farnese and the Treasures of the Italy Pavilion from the Expo 2025 Osaka”

28/10/2025
NEWS
INTORNO A UN CODICE 2025

Biblioteca

INTORNO A UN CODICE 2025

14/10/2025-27/11/2025
LA STORIA DI ROMA ILLUSTRATA DA LUDOVICO POGLIAGHI

Pinacoteca

LA STORIA DI ROMA ILLUSTRATA DA LUDOVICO POGLIAGHI

Fino al 4 novembre, nelle sale 2 e 3 della Pinacoteca.

02/07/2025-04/11/2025
MOSTRA
NELLA CRIPTA DEL TEMPO

San Sepolcro

NELLA CRIPTA DEL TEMPO

un viaggio nel tempo per raccontare la storia di Milano attraverso il luogo che Leonardo Da Vinci ha definito il "vero centro" della città.

18/12/2023
NEWS
CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

San Sepolcro

CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

Venite a scoprire la Cripta di San Sepolcro insieme alle guide di Neiade Tour&Events!

07/09/2024-31/12/2025
CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Pinacoteca

CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.

22/01/2023-28/09/2025
VISITE PER ADULTI

Pinacoteca

VISITE PER ADULTI "LE MERAVIGLIE DELL'AMBROSIANA"

Visite con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana!

08/09/2024-30/06/2025