Ambrosiana

Allegoria dell’acqua Jan Brueghel il Vecchio "Dei Velluti" (1568-1625)

Allegoria dell’acqua

Jan Brueghel il Vecchio "Dei Velluti" (1568-1625)

  • TITOLO

    : Allegoria dell’acqua
  • AUTORE

    : Jan Brueghel il Vecchio "Dei Velluti" (1568-1625)
  • INVENTARIO

    : 65
  • DATA

    : 1614
  • TIPOLOGIA

    : Dipinto
  • TECNICA

    : Olio su rame
  • DIMENSIONI

    : 46 × 66 cm
  • SOGGETTO

    : Allegoria
  • SCUOLA PITTORICA

    : XVII secolo. Pittura fiamminga
  • SALA

    : 7

Dal 1608 al 1621, Jan Brueghel eseguì quattro dipinti su rame su esplicita commissione di Federico Borromeo, le Allegorie dei quattro elementi, le cui vicende sono ben ricostruibili per la presenza di un folto carteggio conservato nella Biblioteca Ambrosiana. Terra, acqua, aria e fuoco, sono i quattro elementi che, a partire dagli scritti di Empedocle, furono per lungo tempo considerati alla base di ogni realtà creata. Nella concezione filosofico-teologica del Borromeo, questi dipinti andavano ben al di là del loro significato profano, per acquisire una profonda valenza religiosa, dato che la Natura era il libro scritto da Dio, perché l’uomo potesse dalla creazione risalire al suo Creatore. Purtroppo, oggi in Ambrosiana sono presenti solo due delle quattro opere – l’Allegoria del Fuoco e l’Allegoria dell’Acqua -, poiché gran parte del patrimonio della Pinacoteca fu portato a Parigi a seguito delle depredazioni napoleoniche e così l’Allegoria della Terra e l’Allegoria dell’Aria ora si trovano al Louvre, per non essere state restituite nonostante gli accordi del 1815.
Il quadro si impone per la ricchezza del paesaggio naturale, fu inviato da Brueghel al cardinal Federico nel 1614 ed è il terzo della serie a essere stato realizzato.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

  • TITOLO

    Allegoria dell’acqua
  • AUTORE

    Jan Brueghel il Vecchio "Dei Velluti" (1568-1625)
  • INVENTARIO

    65
  • DATA

    1614
  • TIPOLOGIA

    Dipinto
  • TECNICA

    Olio su rame
  • DIMENSIONI

    46 × 66 cm
  • SOGGETTO

    Allegoria
  • SCUOLA PITTORICA

    XVII secolo. Pittura fiamminga
  • SALA

    7

ACCADE IN AMBROSIANA

6 APRILE: APERTURA STRAORDINARIA SERALE

Pinacoteca

6 APRILE: APERTURA STRAORDINARIA SERALE

Dalle 18.00 alle 19.30 (ultimo accesso) ingresso in Pinacoteca e Cripta al prezzo speciale di € 3.00

06/04/2025-06/04/2025
APERTURA SPECIALE
Pinacoteca Ambrosiana: completata la catalogazione delle collezioni su SirbecWeb

Pinacoteca

Pinacoteca Ambrosiana: completata la catalogazione delle collezioni su SirbecWeb

Progetto realizzato grazie ai fondi del Bando Avviso Unico Cultura della Regione Lombardia 2024

13/03/2025
NEWS
INTORNO A UN CODICE 2025

Biblioteca

INTORNO A UN CODICE 2025

Una serie di incontri su codici Ambrosiani legati alla figura di Giovanni Boccaccio

27/02/2025-01/04/2025
GIUBILEO 2025 – XVII CENTENARIO DEL CONCILIO DI NICEA

Pinacoteca

NEIADE CRIPTA KIDS: CACCIA AL SIMBOLO

San Sepolcro

NEIADE CRIPTA KIDS: CACCIA AL SIMBOLO

Visita guidate con laboratorio alla scoperta della Cripta di San Sepolcro a cura di Neiade Tour & Events

28/03/2025-28/03/2025
NELLA CRIPTA DEL TEMPO

San Sepolcro

NELLA CRIPTA DEL TEMPO

un viaggio nel tempo per raccontare la storia di Milano attraverso il luogo che Leonardo Da Vinci ha definito il "vero centro" della città.

18/12/2023
NEWS
CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

San Sepolcro

CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

Venite a scoprire la Cripta di San Sepolcro insieme alle guide di Neiade Tour&Events!

07/09/2024-28/12/2024
CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Pinacoteca

CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.

22/01/2023-30/06/2025
VISITE PER ADULTI

Pinacoteca

VISITE PER ADULTI "LE MERAVIGLIE DELL'AMBROSIANA"

Visite guidate domenicali con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana!

08/09/2024-30/06/2025