Ambrosiana

Madonna in trono con sant’Ambrogio e san Michele Bartolomeo Suardi detto il Bramantino (1465-1530)

Madonna in trono con sant’Ambrogio e san Michele

Bartolomeo Suardi detto il Bramantino (1465-1530)

  • TITOLO

    : Madonna in trono con sant’Ambrogio e san Michele
  • AUTORE

    : Bartolomeo Suardi detto il Bramantino (1465-1530)
  • INVENTARIO

    : 96
  • DATA

    : c. 1515 - 1520
  • TIPOLOGIA

    : Dipinto
  • TECNICA

    : Tempera e olio su tavola
  • DIMENSIONI

    : 122 × 157 cm
  • SOGGETTO

    : Arte sacra
  • SCUOLA PITTORICA

    : Fine XV secolo
  • SALA

    : 3

Eseguita probabilmente verso la fine del secondo decennio del Cinquecento, questa tavola risente del segno profondo che L’ultima cena di Leonardo lasciò nel Bramantino, come testimonia l’impo­stazione monumentale dell’opera. Il dipinto è assai interessante anche dal punto di vista simbolico: la Madonna in trono è raffigurata con il Bambino sulle ginocchia, nell’atto di consegnare una palma stilizzata a sant’Ambrogio, riconoscibile per la mitria ai suoi piedi e per lo staffile appoggiato sul trono, come premio per aver sconfitto l’arianesimo, simboleggiato dal cadavere di Ario, rappresentato in un ardito scorto ai piedi del presule milanese, con gli scritti e l’azione pastorale; sulla destra san Michele arcangelo, i cui segni iconografici, la stadera e la spada, poggiano rispettivamente sul trono e sulla predella, consegna l’animula, simbolo di un defunto, al Bambino Gesù; ai suoi piedi, la rana che giace morta sul suo dorso simboleggia il maligno sconfitto.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

  • TITOLO

    Madonna in trono con sant’Ambrogio e san Michele
  • AUTORE

    Bartolomeo Suardi detto il Bramantino (1465-1530)
  • INVENTARIO

    96
  • DATA

    c. 1515 - 1520
  • TIPOLOGIA

    Dipinto
  • TECNICA

    Tempera e olio su tavola
  • DIMENSIONI

    122 × 157 cm
  • SOGGETTO

    Arte sacra
  • SCUOLA PITTORICA

    Fine XV secolo
  • SALA

    3

ACCADE IN AMBROSIANA

Chiusura estiva sala lettura

Biblioteca

Chiusura estiva sala lettura

Sala lettura chiusa dal 21 luglio al 31 agosto compresi.

08/07/2025
NEWS
LA STORIA DI ROMA ILLUSTRATA DA LUDOVICO POGLIAGHI

Pinacoteca

LA STORIA DI ROMA ILLUSTRATA DA LUDOVICO POGLIAGHI

Fino al 28 ottobre, nelle sale 2 e 3 della Pinacoteca.

02/07/2025-28/10/2025
MOSTRA
NEIADE CRIPTA KIDS: CACCIA AL SIMBOLO

San Sepolcro

NEIADE CRIPTA KIDS: CACCIA AL SIMBOLO

Visita guidate con laboratorio alla scoperta della Cripta di San Sepolcro a cura di Neiade Tour & Events

10/07/2025-10/07/2025
NELLA CRIPTA DEL TEMPO

San Sepolcro

NELLA CRIPTA DEL TEMPO

un viaggio nel tempo per raccontare la storia di Milano attraverso il luogo che Leonardo Da Vinci ha definito il "vero centro" della città.

18/12/2023
NEWS
CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

San Sepolcro

CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

Venite a scoprire la Cripta di San Sepolcro insieme alle guide di Neiade Tour&Events!

07/09/2024-31/12/2025
CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Pinacoteca

CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.

22/01/2023-28/09/2025
VISITE PER ADULTI

Pinacoteca

VISITE PER ADULTI "LE MERAVIGLIE DELL'AMBROSIANA"

Visite guidate domenicali con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana!

08/09/2024-30/06/2025