Ambrosiana

Ritratto di dama Giovanni Ambrogio De Predis (1455-1508)

Ritratto di dama

Giovanni Ambrogio De Predis (1455-1508)

  • TITOLO

    : Ritratto di dama
  • AUTORE

    : Giovanni Ambrogio De Predis (1455-1508)
  • INVENTARIO

    : 100
  • DATA

    : c. 1490
  • TIPOLOGIA

    : Dipinto
  • TECNICA

    : Tempera e olio su tavola
  • DIMENSIONI

    : 51 × 34 cm
  • SOGGETTO

    : Ritratto
  • SCUOLA PITTORICA

    : Rinascimento
  • SALA

    : Aula Leonardi

La prima volta in cui il nome di Leonardo risuona in Ambrosiana è proprio nelle parole del fondatore, Federico Borromeo, il quale attribuì questo dipinto al grande Maestro di Vinci, definendolo “Ritratto d’una Duchessa di Milano dal mezzo in su, di mano di Leonardo”. Sulla base dell’attribuzione del Cardinale, per lungo tempo la fanciulla ritratta venne identificata in Beatrice d’Este, moglie di Ludovico il Moro. Tuttavia, gli studi più recenti si propendono per attribuzioni più generiche, sia per quanto riguarda l’identità della giovane ritratta, sia per quanto riguarda l’autore (pittore tra Lombardia ed Emilia).
Queste controversie attributive non hanno sminuito il fascino dell’opera, andando ad avvolgere la piccola tavola in un alone di mistero.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

  • TITOLO

    Ritratto di dama
  • AUTORE

    Giovanni Ambrogio De Predis (1455-1508)
  • INVENTARIO

    100
  • DATA

    c. 1490
  • TIPOLOGIA

    Dipinto
  • TECNICA

    Tempera e olio su tavola
  • DIMENSIONI

    51 × 34 cm
  • SOGGETTO

    Ritratto
  • SCUOLA PITTORICA

    Rinascimento
  • SALA

    Aula Leonardi

ACCADE IN AMBROSIANA

L'ARCHIVIO DI EUGENIO CORTI

Biblioteca

L'ARCHIVIO DI EUGENIO CORTI

Dall’officina dello scrittore alla consultazione scientifica: lavori in corso

03/02/2025-03/02/2025
CONFERENZA
2 FEBBRAIO: APERTURA STRAORDINARIA SERALE

Pinacoteca

2 FEBBRAIO: APERTURA STRAORDINARIA SERALE

Dalle 18.00 alle 19.30 (ultimo accesso) ingresso in Pinacoteca e Cripta al prezzo speciale di € 3.00

02/02/2025-02/02/2025
APERTURA SPECIALE
GIUBILEO 2025 – XVII CENTENARIO DEL CONCILIO DI NICEA

Pinacoteca

IL CAMMINO DEI RE

Pinacoteca

IL CAMMINO DEI RE

L'Adorazione dei Magi nell'opera restaurata di Andrea Schiavone I Magi nei presepi della tradizione dalle collezioni del Museo del Presepio di Dalmine

05/12/2024-04/02/2025
MOSTRA
NEIADE CRIPTA KIDS: CACCIA AL SIMBOLO

San Sepolcro

NEIADE CRIPTA KIDS: CACCIA AL SIMBOLO

Visita guidate con laboratorio alla scoperta della Cripta di San Sepolcro a cura di Neiade Tour & Events

19/01/2025-19/01/2025
NELLA CRIPTA DEL TEMPO

San Sepolcro

NELLA CRIPTA DEL TEMPO

un viaggio nel tempo per raccontare la storia di Milano attraverso il luogo che Leonardo Da Vinci ha definito il "vero centro" della città.

18/12/2023
NEWS
CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

San Sepolcro

CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

Venite a scoprire la Cripta di San Sepolcro insieme alle guide di Neiade Tour&Events!

07/09/2024-28/12/2024
CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Pinacoteca

CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.

22/01/2023-05/01/2025
VISITE PER ADULTI

Pinacoteca

VISITE PER ADULTI "LE MERAVIGLIE DELL'AMBROSIANA"

Visite guidate domenicali con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana!

08/09/2024-06/01/2025