Ambrosiana

Vetrata dantesca Giuseppe Bertini (1825-1898)

Vetrata dantesca

Giuseppe Bertini (1825-1898)

  • TITOLO

    : Vetrata dantesca
  • AUTORE

    : Giuseppe Bertini (1825-1898)
  • INVENTARIO

    : 59
  • DATA

    : 1851
  • TIPOLOGIA

    : Vetrata
  • TECNICA

    : Vetrata
  • DIMENSIONI

    : 700 × 290 cm
  • SOGGETTO

    : Arti decorative
  • SCUOLA PITTORICA

    : Romanticismo
  • SALA

    : 21

Eseguita per l’Esposizione Universale di Londra del 1851, questa vetrata fu nuovamente esposta a Londra in occasione del sesto centenario della nascita di Dante nel 1865, per essere poi acquistata per l’Ambrosiana con una sottoscrizione pubblica nel 1867.
Il poeta è effigiato seduto su un trono gotico, affiancato dall’enigmatica Matelda e da Beatrice. Al di sopra, sono rappresentati tre episodi dell’Inferno: a destra Dante, appena uscito dalla selva oscura, incontra le tre fiere che ostacolano il suo cammino (canto I); al centro si vede il poeta svenuto, sopraffatto dalla pietà per il destino di Paolo e Francesca (canto V); infine a sinistra il demone Flegiàs traghetta Dante e Virgilio sulla palude stigia verso le mura infuocate della città di Dite (canto VIII).
Ai lati della scena tratta dal canto V, San Domenico e san Francesco, fondatori degli ordini mendicanti, fungono quasi da mediazione al registro superiore, ove è raffigurata la Vergine in trono, vestita di bianco e venerata dagli angeli.
L’autore di quest’opera, Giuseppe Bertini, creò numerose vetrate per il Duomo di Milano.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

  • TITOLO

    Vetrata dantesca
  • AUTORE

    Giuseppe Bertini (1825-1898)
  • INVENTARIO

    59
  • DATA

    1851
  • TIPOLOGIA

    Vetrata
  • TECNICA

    Vetrata
  • DIMENSIONI

    700 × 290 cm
  • SOGGETTO

    Arti decorative
  • SCUOLA PITTORICA

    Romanticismo
  • SALA

    21

ACCADE IN AMBROSIANA

L'ARCHIVIO DI EUGENIO CORTI

Biblioteca

L'ARCHIVIO DI EUGENIO CORTI

Dall’officina dello scrittore alla consultazione scientifica: lavori in corso

03/02/2025-03/02/2025
CONFERENZA
2 FEBBRAIO: APERTURA STRAORDINARIA SERALE

Pinacoteca

2 FEBBRAIO: APERTURA STRAORDINARIA SERALE

Dalle 18.00 alle 19.30 (ultimo accesso) ingresso in Pinacoteca e Cripta al prezzo speciale di € 3.00

02/02/2025-02/02/2025
APERTURA SPECIALE
GIUBILEO 2025 – XVII CENTENARIO DEL CONCILIO DI NICEA

Pinacoteca

IL CAMMINO DEI RE

Pinacoteca

IL CAMMINO DEI RE

L'Adorazione dei Magi nell'opera restaurata di Andrea Schiavone I Magi nei presepi della tradizione dalle collezioni del Museo del Presepio di Dalmine

05/12/2024-04/02/2025
MOSTRA
NEIADE CRIPTA KIDS: CACCIA AL SIMBOLO

San Sepolcro

NEIADE CRIPTA KIDS: CACCIA AL SIMBOLO

Visita guidate con laboratorio alla scoperta della Cripta di San Sepolcro a cura di Neiade Tour & Events

23/01/2025-23/01/2025
NELLA CRIPTA DEL TEMPO

San Sepolcro

NELLA CRIPTA DEL TEMPO

un viaggio nel tempo per raccontare la storia di Milano attraverso il luogo che Leonardo Da Vinci ha definito il "vero centro" della città.

18/12/2023
NEWS
CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

San Sepolcro

CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

Venite a scoprire la Cripta di San Sepolcro insieme alle guide di Neiade Tour&Events!

07/09/2024-28/12/2024
CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Pinacoteca

CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.

22/01/2023-05/01/2025
VISITE PER ADULTI

Pinacoteca

VISITE PER ADULTI "LE MERAVIGLIE DELL'AMBROSIANA"

Visite guidate domenicali con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana!

08/09/2024-06/01/2025