Dopo averci parlato del legame di Leonardo con la Cripta, oggi Monsignor Ballarini ci spiega come questo luogo fosse particolarmente importante per San Carlo Borromeo, che qui era solito raccogliersi in preghiera.
Prima faceva accenno al Sepolcro con le insegne di Gerusalemme e l’immagine di San Carlo.
Evidentemente sono due cose nate in epoche molto diverse. Il sepolcro è stato collocato qui fin dall’inizio mentre la statua di San Carlo è stata collocata dopo la sua canonizzazione, o forse anche beatificazione, proprio a ricordo del lungo tempo passato da San Carlo in meditazione e contemplazione davanti a questo Sepolcro, pensando alla passione di Cristo.
Dalle 18.00 alle 19.30 (ultimo accesso) ingresso in Pinacoteca e Cripta al prezzo speciale di € 3.00
Dal 15 al 27 maggio le sale della Pinacoteca Ambrosiana di Milano ospitano Art in Respect – Mostra Dialogante, personale dell’artista e couturier Filippo Sorcinelli.
Per festeggiare la Festa della Mamma, domenica 11 maggio la Pinacoteca Ambrosiana offre un ingresso gratuito a tutte le mamme accompagnate dai loro figli.
La Summer School di Storia dell’Arte è organizzata dalla Veneranda Biblioteca Ambrosiana per studenti particolarmente motivati e interessati.
Visita guidate con laboratorio alla scoperta della Cripta di San Sepolcro a cura di Neiade Tour & Events
un viaggio nel tempo per raccontare la storia di Milano attraverso il luogo che Leonardo Da Vinci ha definito il "vero centro" della città.
Venite a scoprire la Cripta di San Sepolcro insieme alle guide di Neiade Tour&Events!
Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.
Visite guidate domenicali con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana!