Ambrosiana
20/12/2024

BUON NATALE DALL’AMBROSIANA!

Recentemente è stata restaurata ed esposta in una Sala della Pinacoteca Ambrosiana una grande tela, rappresentante l’Adorazione dei Magi, opera del pittore Andrea Meldolla, detto Andrea Schiavone, cioè “slavo”, per la sua origine dalmata, essendo nato a Zara nel 1515 circa.
Una grande colonna tortile, che sembra non sorreggere nulla, divide in due parti diseguali il dipinto: a sinistra la Santa Famiglia, con il piccolo Gesù appena nato che riceve l’adorazione dal più anziano dei tre Magi; a destra gran parte della scena è occupata dagli altri personaggi del presepio, rappresentati in una specie di “turbinio”, di movimento quasi a spirale, proprio come la grande colonna tortile, dove i due cavalli e qualche figura sembrano addirittura librarsi nell’aria, proprio come l’angelo che sovrasta la scena, recando due corone, una d’oro e l’altra d’alloro. È indubbio che l’abilità “manierista” dello Schiavone ha reso gradevole alla vista questo “turbinio” di personaggi.
Ma proprio questo particolare ci permette una riflessione, che si trasforma in augurio. Il nostro mondo e la nostra società sono sempre più “turbinosi”, e tutti rischiamo di essere presi in un vortice, questa volta poco gradevole, di incombenze, di problemi, di ansie e di preoccupazioni. Ammirando questa Adorazione dei Magi, dove il “turbinio” dei personaggi sulla destra va progressivamente placandosi a sinistra davanti a Gesù Bambino, in grembo a Maria, vegliato da Giuseppe e adorato dal Magio più anziano, prostrato in ginocchio, l’augurio che ci scambiamo è proprio questo: che nelle Feste Natalizie, contemplando il mistero dell’Incarnazione, nel quale il Figlio di Dio ha assunto la nostra natura umana per redimerla ed elevarla alla natura divina, possiamo anche noi trovare quella pace e quella serenità che ci permette affrontare con speranza rinnovata l’inevitabile tumulto di impegni della vita di ogni giorno.

Mons. Marco Maria Navoni
Prefetto della Veneranda Biblioteca Ambrosiana

BUON NATALE DALL’AMBROSIANA!

ACCADE IN AMBROSIANA

L'ARCHIVIO DI EUGENIO CORTI

Biblioteca

L'ARCHIVIO DI EUGENIO CORTI

Dall’officina dello scrittore alla consultazione scientifica: lavori in corso

03/02/2025-03/02/2025
CONFERENZA
2 FEBBRAIO: APERTURA STRAORDINARIA SERALE

Pinacoteca

2 FEBBRAIO: APERTURA STRAORDINARIA SERALE

Dalle 18.00 alle 19.30 (ultimo accesso) ingresso in Pinacoteca e Cripta al prezzo speciale di € 3.00

02/02/2025-02/02/2025
APERTURA SPECIALE
GIUBILEO 2025 – XVII CENTENARIO DEL CONCILIO DI NICEA

Pinacoteca

IL CAMMINO DEI RE

Pinacoteca

IL CAMMINO DEI RE

L'Adorazione dei Magi nell'opera restaurata di Andrea Schiavone I Magi nei presepi della tradizione dalle collezioni del Museo del Presepio di Dalmine

05/12/2024-04/02/2025
MOSTRA
NEIADE CRIPTA KIDS: CACCIA AL SIMBOLO

San Sepolcro

NEIADE CRIPTA KIDS: CACCIA AL SIMBOLO

Visita guidate con laboratorio alla scoperta della Cripta di San Sepolcro a cura di Neiade Tour & Events

19/01/2025-19/01/2025
NELLA CRIPTA DEL TEMPO

San Sepolcro

NELLA CRIPTA DEL TEMPO

un viaggio nel tempo per raccontare la storia di Milano attraverso il luogo che Leonardo Da Vinci ha definito il "vero centro" della città.

18/12/2023
NEWS
CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

San Sepolcro

CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

Venite a scoprire la Cripta di San Sepolcro insieme alle guide di Neiade Tour&Events!

07/09/2024-28/12/2024
CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Pinacoteca

CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.

22/01/2023-05/01/2025
VISITE PER ADULTI

Pinacoteca

VISITE PER ADULTI "LE MERAVIGLIE DELL'AMBROSIANA"

Visite guidate domenicali con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana!

08/09/2024-06/01/2025