Il 25 e 26 novembre si terrà, presso la Veneranda Biblioteca Ambrosiana e l’Università Cattolica del Sacro Cuore, il convegno “E’ grande la forza delle umane parole” Milano per Pietro Bembo nel Centenario delle Prose. Il convegno nasce dalla sinergia tra la Classe di Studi di Italianistica dell’Accademia Ambrosiana, l’Università Cattolica del Sacro Cuore e l’Università degli Studi di Milano
SEZIONE STORICO-LETTERARIA
Martedì 25 novembre
Veneranda Biblioteca Ambrosiana
Piazza Pio XI, 2
Ore 14.30 – 17.30
Saluti istituzionali e apertura dei lavori
Federico GALLO
Direttore della Biblioteca Ambrosiana,
Direttore della Classe di Studi Greci e Latini e della Classe
di Italianistica dell’Accademia Ambrosiana
Laura NERI
Direttrice del Dipartimento di Studi letterari, filologici
e linguistici, Università degli Studi di Milano
Bembo, la Lombardia, l’Ambrosiana
Bembo, la Lombardia, l’Ambrosiana
Presiede: Federico GALLO
Veneranda Biblioteca Ambrosiana
Claudia BERRA
Università degli Studi di Milano – Accademia Ambrosiana
Introduzione
Stefano MARTINELLI TEMPESTA
Università degli Studi di Milano – Accademia Ambrosiana
I Moralia di Plutarco tra la biblioteca di Pietro Bembo e quella di Gian Vincenzo Pinelli
Francesco AMENDOLA
Palacký University Olomouc
Ancora sui manoscritti ambrosiani D 475 inf. e N 335 sup. dell’epistolario di Pietro Bembo
Maria Chiara TARSI
Università Cattolica del Sacro Cuore
Bembo, Giovio e un ritratto all’Ambrosiana
Giacomo VAGNI
Università degli Studi eCampus
Osservazioni su Bembo in Tasso
SEZIONE STORICO-LINGUISTICA
Mercoledì 26 novembre
Università Cattolica del Sacro Cuore, Polo San Francesco
Largo A. Gemelli, aula SF.301
Ore 9.00 – 11.15
Saluti istituzionali
ANDREA CANOVA
Preside della Facoltà di Lettere e filosofia, Università Cattolica del Sacro Cuore
Nicolangelo D’ACUNTO
Direttore del Dipartimento di Studi medioevali, umanistici e rinascimentali, Università Cattolica del Sacro Cuore
Lingua, grammatica, lessico
Presiede: Silvia MORGANA
Università degli Studi di Milano – Accademia della Crusca
Simone PREGNOLATO
Università Cattolica del Sacro Cuore
Sugli Asolani autografi: resoconti e osservazioni
Giuseppe ZARRA
Università degli Studi di Bari «Aldo Moro»
Bembo e gli esempi d’autore nella grammaticografia cinquecentesca
Elena FELICANI
Università degli Studi di Milano
«Sopra queste autorità fonda la sua regola il Bembo»: le Prose nei manuali scolastici
fra Sette e Ottocento
Enea PEZZINI
Université de Lausanne
Bembo nel lessico italiano
Pausa caffè: ore 11.15 – 11.30
Ore 11.30 – 13.00
Bembo fuor di Toscana
Presiede: Maria Teresa GIRARDI
Università Cattolica del Sacro Cuore
Claudio MARAZZINI
Università degli Studi del Piemonte Orientale «Amedeo Avogadro» – Accademia della Crusca
Per un Bembo piemontese: gli studi di Vittorio Cian e Carlo Dionisotti