Biblioteca
Epistulae di Nicasio Ellebodio Casletano
Volume a cura di Susanna Kovács, Aaron Orbán e Adam Szabó
Il Dies Academicus della Classe di Slavistica si propone di indagare la vicenda della Filologia slava, mettendo in luce le diverse prospettive, le complesse dinamiche storiche e le proposte di rilettura di questa disciplina che, lungi dall’essere pura speculazione accademica, può e vuole proporre uno sguardo capace di offrire prospettive fondate in vista di un ripensamento della considerazione interna ed esterna del mondo slavo e della sua importanza per la contemporaneità.
Le tre sessioni del convegno vedranno alternarsi come relatori Accademici di chiara fama provenienti da Italia, Belgio, Polonia, Germania, Bulgaria, Slovacchia. Nel corso del convegno avrà luogo anche il solenne Atto accademico che porterà alla nomina dei nuovi membri della Classe di Slavistica dell’Accademia Ambrosiana (Cristiano Diddi, Giulia Lami, Marzanna Kuczyńska, Tereza Obolevich, Peter Žeňuch, Accademici Ordinari; Sergio Rapetti, Accademico Onorario).
L’ingresso è libero e particolarmente raccomandato agli studenti di discipline linguistiche e storiche e a quanti hanno interesse per una lettura del nostro tempo approfondita e fuori dalle logiche mediatiche più superficiali.
23 Ottobre
Prima sessione ore 14.30
La concezione unitaria del mondo slavo
Presiede Roland Marti
Giorgio Ziffer, Intorno alle origini della filologia slava (intesa come studio delle opere letterarie)
Harald Bichlmeier, L’influsso della linguistica storica e della grammatica comparata sulla definizione epistemologica della linguistica e della filologia slava
Aleksander Naumow, Filologia slava e diverse visioni del mondo slavo
Discussione generale
Solenne Atto Accademico ore 18.30
Saluti delle Autorità Accademiche
Nomina dei neoaccademici e consegna dei Diplomi
Prolusione: Giovanna Brogi, Gli slavi: come si percepiscono e come vengono percepiti
24 ottobre
Seconda sessione ore 9.30
La nuova pluralità: analisi della frammentazione
Presiede Barbara Lomagistro
Roland Marti, Il passaggio dalla Filologia slava Jagićiana alle Filologie nazionali
Krassimir Stantchev, La nozione di Slavia ortodossa e la questione della Slavia romana
Marcello Garzaniti, Per una visione olistica della Filologia slava fra multidisciplinarismo e particolarismi nazionali
Discussione generale
Terza sessione ore 14.30
La visione attuale del mondo slavo
Presiede Nicoletta Marcialis
Peter Žeňuch, La riscrittura della storia (linguistica, letteraria, culturale) della Slavia Orientale
Raffaele Caldarelli, La riscrittura della storia (linguistica, letteraria, culturale) della Slavia Occidentale
Barbara Lomagistro, La riscrittura della storia (linguistica, letteraria, culturale) della Slavia Meridionale
Discussione generale e conclusione