Uno dei temi più affascinanti da approfondire quando visitiamo la Pinacoteca Ambrosiana è il rapporto che lega il fondatore Federico Borromeo alla sua collezione: la Canestra di frutta di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio ne è l’esempio più concreto perchè ci permette di comprendere quanto il tema della natura sia stato e sia ancora concettualmente centrale per la Pinacoteca.
Per Federico Borromeo, infatti, la natura, la sua varietà e la sua bellezza sono sempre stati concepiti come un dono da riconoscere e da celebrare. Ecco perchè capolavori indiscussi come la Canestra, le opere fiamminghe della sala dei “Paesi”, da Jan Brueghel a Paul Bril, sembrano rispondere dello stesso spirito ottimista del Cardinale Borromeo.
Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, Canestra di frutta, olio su tela
A cura di AdArtem
Partner ufficiale per la didattica
PRENOTA SUBITO
t 026597728
[email protected]
lun-ven 10.00-18.00, esclusi festivi
COSTO
Percorso in italiano
a partire da € 130,00 +
Percorso in inglese
a partire da € 150,00 +
Biglietto: € 12,65 compresa prevendita
Microfonaggio: € 2,00 a persona (non obbligatorio)
Dalle 18.00 alle 19.30 (ultimo accesso) ingresso in Pinacoteca e Cripta al prezzo speciale di € 3.00
Dal 15 al 27 maggio le sale della Pinacoteca Ambrosiana di Milano ospitano Art in Respect – Mostra Dialogante, personale dell’artista e couturier Filippo Sorcinelli.
Per festeggiare la Festa della Mamma, domenica 11 maggio la Pinacoteca Ambrosiana offre un ingresso gratuito a tutte le mamme accompagnate dai loro figli.
La Summer School di Storia dell’Arte è organizzata dalla Veneranda Biblioteca Ambrosiana per studenti particolarmente motivati e interessati.
Visita guidate con laboratorio alla scoperta della Cripta di San Sepolcro a cura di Neiade Tour & Events
un viaggio nel tempo per raccontare la storia di Milano attraverso il luogo che Leonardo Da Vinci ha definito il "vero centro" della città.
Venite a scoprire la Cripta di San Sepolcro insieme alle guide di Neiade Tour&Events!
Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.
Visite guidate domenicali con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana!