Fino al 10 ottobre 2023, in occasione dell’anno manzoniano, in Pinacoteca sarà possibile ammirare un’esposizione che cerca di ricostruire, per quanto possibile con il materiale presente in Ambrosiana, la “raccolta di libri considerabile, poco meno di trecento volumi” appartenente a Don Ferrante, che Alessandro Manzoni descrive nei Promessi Sposi.
La mostra, allestita nelle vetrine delle Sale 2 e 3 della Pinacoteca, si compone di sette sezioni, che spaziano dall’astrologia alla filosofia
Don Ferrante
A. Manzoni, I promessi sposi illustrato da Giacomo Mantegazza, Oggiono, 2009
© Cattaneo Editore
I LIBRI DI DON FERRANTE NELLA BIBLIOTECA AMBROSIANA
A cura di Marco Ballarini e Massimo Rodella
QUANDO
Dal 4 maggio al 10 ottobre 2023
Da lunedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00
Aperto il 2 giugno
DOVE
Pinacoteca Ambrosiana
Piazza Pio XI 2, Milano
Vetrine sala 2 e 3
Mostra inclusa nel biglietto di ingresso per la Pinacoteca
ACQUISTA ORA
La Summer School di Storia dell’Arte è organizzata dalla Veneranda Biblioteca Ambrosiana per studenti particolarmente motivati e interessati.
Dalle 18.00 alle 19.30 (ultimo accesso) ingresso in Pinacoteca e Cripta al prezzo speciale di € 3.00
Visita guidate con laboratorio alla scoperta della Cripta di San Sepolcro a cura di Neiade Tour & Events
un viaggio nel tempo per raccontare la storia di Milano attraverso il luogo che Leonardo Da Vinci ha definito il "vero centro" della città.
Venite a scoprire la Cripta di San Sepolcro insieme alle guide di Neiade Tour&Events!
Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.
Visite guidate domenicali con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana!