Nell’ambito di Bookcity 2019, venerdì 15 novembre alle ore 17.00, presso la Biblioteca Ambrosiana si terrà un dibattito di grande valore culturale, che prende le mosse dalla pubblicazione del Dizionario Biblico della Letteratura italiana, edito da ITL.
“Letteratura senza Parola? Echi della Sacra Scrittura in opere e autori” è il titolo della conversazione, guidata da Edoardo Buroni, in cui si confronteranno monsignor Marco Ballarini, direttore dell’Opera e prefetto della Biblioteca Ambrosiana, il giornalista di «Avvenire» Alessandro Zaccuri e i docenti Giuseppe Frasso (esperto di filologia) e Stefania Segatori (esperta di letteratura moderna e contemporanea).
Gli interventi metteranno a fuoco il rapporto tra Bibbia e letteratura antica, la presenza biblica nelle poetesse del Novecento, la relazione tra Scrittura, letteratura e arti del racconto nel mondo contemporaneo.
QUANDO
15 novembre, ore 17,00
DOVE
Veneranda Biblioteca Ambrosiana
Piazza Pio XI 2, Milano
Sala delle Accademie E.R. Galbiati
INGRESSO LIBERO
Clicca qui per la scheda dell’evento sul sito di Bookcity 2019
Dalle 18.00 alle 19.30 (ultimo accesso) ingresso in Pinacoteca e Cripta al prezzo speciale di € 3.00
Dal 15 al 27 maggio le sale della Pinacoteca Ambrosiana di Milano ospitano Art in Respect – Mostra Dialogante, personale dell’artista e couturier Filippo Sorcinelli.
Per festeggiare la Festa della Mamma, domenica 11 maggio la Pinacoteca Ambrosiana offre un ingresso gratuito a tutte le mamme accompagnate dai loro figli.
La Summer School di Storia dell’Arte è organizzata dalla Veneranda Biblioteca Ambrosiana per studenti particolarmente motivati e interessati.
Visita guidate con laboratorio alla scoperta della Cripta di San Sepolcro a cura di Neiade Tour & Events
un viaggio nel tempo per raccontare la storia di Milano attraverso il luogo che Leonardo Da Vinci ha definito il "vero centro" della città.
Venite a scoprire la Cripta di San Sepolcro insieme alle guide di Neiade Tour&Events!
Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.
Visite guidate domenicali con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana!