Nei giorni 25 e 26 marzo si terrà il Dies Academicus della Classe di Studi Ambrosiani, dedicato quest’anno alla presenza di sant’Ambrogio nel magistero del XX secolo.
25 MARZO 2025
Ore 17.30
Nomina dei nuovi Accademici
Prolusione
Sua Ecc.za mons. Enrico dal Covolo (Assessore Pontificio Comitato di Scienze Storiche)
La Lettera Apostolica «Operosam Diem» di Giovanni Paolo II. Una rilettura del magistero di Ambrogio per il nostro tempo.
Intervento del Gran Cancelliere dell’Accademia Ambrosiana
Sua Ecc.za Mons. Mario Delpini, Arcivescovo di Milano
26 MARZO 2025
Ore 9.30
Presiede: Cesare Pasini
1) Raffaella Perin (Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano)
Sant’Ambrogio nel magistero di Pio XI e Pio XII
2) Marco Navoni (Veneranda Biblioteca Ambrosiana)
«Il console di Dio». Alfredo Ildefonso Schuster rilegge la vita e l’opera di sant’Ambrogio
3) Luigi F. Pizzolato (Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano)
«Grande Romano, più grande vescovo della Chiesa Milanese»: la lunga familiarità di Roncalli – Giovanni XXIII con Ambrogio.
4) Claudio Stercal (Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale)
Ambrogio e Montini: l’incontro tra due maestri della fede
5) Giorgio Vecchio (Università di Parma)
Il card. Giovanni Colombo, sant’Ambrogio e la città di Milano
Ore 14.30
Presiede: Francesco Braschi
6) Cesare Pasini (Biblioteca Apostolica Vaticana)
Presenza della figura e del pensiero di Ambrogio nel magistero di Giovanni Paolo II
7) Marco Rizzi (Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano)
“I credenti onorano in sant’Ambrogio il padre della fede; tutti i milanesi lo riconoscono maestro e ispiratore della vita civile”: Ambrogio nei discorsi alla città del cardinale Carlo Maria Martini.
8) Pierluigi Banna (Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale)
«Ambrogio ci è contemporaneo e noi abbiamo cercato di ascoltarlo». Carlo Maria Martini, vescovo di Milano, alla scuola del suo predecessore.
9) Federico Badiali (Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna)
«Semen omnium Christus»: la matrice ambrosiana del cristocentrismo di Giacomo Biffi
10) Alberto Cozzi (Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale)
Conclusioni.