LE ALTRE ISTITUZIONI
FORO ROMANO
Nei primi anni ’90, una campagna di scavi archeologici condotta al di sotto delle antiche cantine dell’Ambrosiana portò alla luce una porzione della pavimentazione dell’antico foro romano.
Il 28 settembre, in occasione delle Giornate europee del Patrimonio, la Pinacoteca Ambrosiana e la Cripta di San Sepolcro saranno aperte eccezionalmente dalle 18.00 alle 19.30 (ultimo accesso) con un biglietto unico a 3.00 euro che permetterà di visitare entrambe le sedi!
Leggi tuttoPINACOTECA
28/09/2025
L’Accademia Ambrosiana – Classe di Studi Asiatici, Area giapponese, dedica una giornata di studi a Ōe Kenzaburō (1935-2023), uno dei più grandi autori della letteratura contemporanea, premio Nobel per la Letteratura nel 1994.
L’incontro, in programma giovedì 26 settembre presso la Sala Federiciana, si propone di riflettere sull’eredità intellettuale e letteraria dello scrittore, esplorandone i molteplici aspetti: dalla centralità della figura del figlio Hikari, alla ricerca di una poetica in dialogo con Dante, fino alle sfide e ai percorsi della traduzione delle sue opere.
26/09/2025
Si comunica ai gentili utenti della Biblioteca che la Sala di Lettura rimarrà chiusa al pubblico in via eccezionale dal 24 al 29 di settembre compresi.
Riaprirà martedì 30 settembre col consueto orario, dalle 9.00 alle 16.50.
Vi ringraziamo per l’attenzione.
Leggi tuttoBIBLIOTECA
Dal 24/09/2025 al 29/09/2025
Un incontro internazionale che esplora i ponti culturali tra Giappone ed Europa, dal viaggio dei giovani ambasciatori della missione Tenshō – i cui ritratti si trovano in un manoscritto conservato nella Biblioteca Ambrosiana – alla contemporaneità di Expo 2025 Osaka.
Leggi tuttoPINACOTECA
14.00-17.00
22/09/2025
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Si avvisano i gentili visitatori che nei giorni dal 22 al 26 settembre gli orari di apertura al pubblico della Pinacoteca, della Cripta di San Sepolcro e della mostra di Pietro Terzini “Are you in love? No I’m in Milano” subiranno delle variazioni.
Vi preghiamo di consultare con attenzione il calendario qui sotto per programmare al meglio la vostra visita.
Vi ringraziamo per l’attenzione.
Dal 22/09/2025 al 26/09/2025
Dal 19 settembre al 14 ottobre, nella sala del Foro Romano della Veneranda Biblioteca Ambrosiana, si terrà la mostra “Are you in love? No I’m in Milano” dell’artista Pietro Terzini a (non) cura di Antonello Grimaldi e Pietro Terzini. Saranno esposte in mostra opere inedite e storiche.
“Questa mostra è un vero e proprio viaggio nell’anima di Milano, una città che pulsa di vita, di creatività e di cultura. Pietro Terzini, con la sua cifra stilistica unica, ci invita a scoprire un mondo di opere su carta, neon e specchi, dove le parole sono protagoniste assolute. Ma non solo: accanto ai testi, appaiono elementi figurativi iconici, veri e propri omaggi a Milano e all’Ambrosiana (la prima Biblioteca aperta al pubblico in Europa e il Museo più antico di Milano), tra cui la Canestra di Caravaggio e la Madonnina, che ci portano in un dialogo profondo tra memoria e contemporaneità e inevitabilmente ad un confronto tra presente e passato, tra iconografia classica e linguaggio culturale pop-contemporaneo”.
Leggi tuttoPINACOTECA
Dal 19/09/2025 al 14/10/2025
Ingresso gratuito
Fino al 28 ottobre è possibile ammirare, all’interno delle sale 2 e 3 della Pinacoteca, una mostra dedicata alle affascinanti tavole realizzate da Lodovico Pogliaghi per il primo volume dell’opera La Storia d’Italia, incentrato sulla Roma antica.
Leggi tuttoPINACOTECA
10.00-18.00
Dal 02/07/2025 al 28/10/2025
Intero: € 17,00; Ridotto 1: € 10,00; Ridotto 2: € 13,00
Dall’8 maggio al 4 novembre, nella sala 1 della Pinacoteca, sarà possibile ammirare l’esposizione “Natura Morta” dello scultore Jago, a cura di Maria Teresa Benedetti.
Leggi tuttoPINACOTECA
10.00-18.00
Dal 08/05/2025 al 04/11/2025
Intero: € 17,00; Ridotto 1: € 10,00; Ridotto 2: € 13,00
Venite a scoprire la Cripta di San Sepolcro, uno dei gioielli nascosti della città di Milano, insieme alle guide di Neiade Tour&Events!
Tre i format proposti: la suggestiva visita serale a lume di lanterna, la visita in compagnia di un restauratore e un percorso che comprende anche la visita dell’area archeologica sottostante il Duomo di Milano.
CRIPTA SAN SEPOLCRO
17/04/2025 | 26/04/2025 | 01/05/2025 | 10/05/2025 | 17/05/2025 | 24/05/2025 | 31/05/2025 | 05/06/2025 | 14/06/2025 | 21/06/2025 | 28/06/2025 | 03/07/2025 | 12/07/2025 | 19/07/2025 | 26/07/2025 | 04/09/2025 | 13/09/2025 | 20/09/2025 | 27/09/2025 | 02/10/2025 | 11/10/2025 | 18/10/2025 | 25/10/2025 | 31/10/2025 | 01/11/2025 | 08/11/2025 | 15/11/2025 | 22/11/2025 | 27/11/2025 | 29/11/2025 | 06/12/2025 | 13/12/2025 | 20/12/2025 | 27/12/2025
A partire da € 19,50
Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica, ogni due settimane.
Costo: € 10.00 bambini e € 20.00 adulti (incluso ingresso al museo e visita guidata), prenotazione obbligatoria
PINACOTECA
11.00
14/09/2025 | 28/09/2025 | 05/10/2025 | 18/10/2025 | 02/11/2025 | 16/11/2025 | 07/12/2025 | 21/12/2025 | 04/01/2026
Bambini € 10.00, Adulti € 20.00
I luoghi più magici e antichi di Milano: l’antica piazza del Foro, su cui camminarono Costantino, S. Ambrogio, S. Agostino e Teodosio, e la Chiesa inferiore del Santo Sepolcro, modellata dai Crociati… ma anche una colossale statua di San Carlo sul Lago Maggiore; una Casa-Museo al Sacro Monte di Varese; una Fondazione dedicata alla promozione dei giovani artisti: anche questo è l’Ambrosiana!
Scopri le altre istituzioni dell’Ambrosiana