Pinacoteca
OLTRE AL VEDERE
Un’esperienza multisensoriale pensata per rendere maggiormente fruibili i grandi capolavori della storia dell’arte a persone cieche e ipovedenti.
Muovendo da gr. κρίσις e dai suoi valori semantici, il convegno analizzerà come tale nozione è stata espressa in lingue indo-europee, caucasiche, ugrofinniche, samoiede, turco-turciche, mongole e manciù-tunguse. Si paragoneranno quindi tali strategie semantiche con quellen attestate negli spazi linguistico-culturali cinese, giapponese, coreano, indiano, e, infine, in quello semitico: in ebraico e in arabo.
Martedì, 16 maggio 2023
9.00-9.15 Accoglienza e Saluti istituzionali
9.15-9.30 Presentazione del Convegno: Emanuele Banfi (Accademia Ambrosiana e Accademia della Crusca), La ‘crisi’ del semantismo di gr. κρίσις in prospettiva interlinguistica
Prima Sessione: La nozione di ‘crisi’ tra mondi slavo, armeno, caucasico e centro-asiatico
Modera Emanuele Banfi
9.30-10.00 Diego Poli (Università di Macerata), Comunicazione di crisi e comunicazione in crisi
10.00-10.30 Giovanni Gobber (Università Cattolica, Milano), Note sulle strutturazioni linguistiche della crisi nello spazio slavo
10.30-11.00 Vittorio S. Tomelleri (Università di Torino), Crisi come vicolo cieco o come punto di partenza fra Russia e Caucaso
11.00-11.30 Andrea Scala (Università di Milano), La semantizzazione della nozione di ‘crisi’ nel divenire della lingua armena
11.30-12.00 Edoardo Canetta (Accademia Ambrosiana), Il semantismo della nozione di ‘crisi’ in lingue dell’Asia centrale
12.00-12.30 Dibattito conclusivo della prima Sessione
Seconda Sessione: Semantizzazioni della nozione di ‘crisi’ nello spazio semitico
Modera Giovanni Gobber
14.00-14.30 Pier Francesco Fumagalli (Accademia Ambrosiana), ‘Crisi’ nel mondo della Bibbia
14.30-15.00 Giuseppe Veltri (Hamburg Universität), La rottura dei vasi (shevirat ha-kelim): Isaac Luria e la dottrina della crisi nella creazione
15.00-15.30 Mirella Cassarino (Università di Catania), "Azma", nei dizionari Lisān al-ʿArab e Tāj al-ʿArūs
15.30-16.00 Ali Faraj (Università di Milano-Bicocca), La nozione di ‘crisi’in lingua araba e nelle lingue semitiche. Uno studio comparato
16.00-16.30 Antonella Ghersetti (Università Ca’ Foscari Venezia), La crisi e la sua soluzione: concettualizzazione e semantizzazione della crisi nel Faraǧ baʿd al-šidda (Il sollievo dopo la distretta)
16.30-17.00 Letizia Osti (Università di Milano), Il califfato abbaside nel X secolo: narrazioni di crisi nella storiografia araba
17.00-17.30 Vermondo Brugnatelli (Università di Milano-Bicocca), Semantizzazioni della nozione di ‘crisi’ nello Spazio linguistico berbero
17.30-18.00 Dibattito conclusivo della seconda Sessione
Mercoledì, 17 maggio 2023
Sala dell’Accademia ‘E.R. Galbiati’
Terza Sessione: Semantizzazioni della nozione di ‘crisi’ nello spazio nippo-coreano
Modera Marco Taddei
9.00-9.30 Aldo Tollini (Università Ca’ Foscari Venezia), La percezione della ‘crisi’ in Giappone attraverso un’analisi linguistica
9.30-10.00 Bruno Guerini – Corrado Molteni (Università di Milano), Il concetto di ‘crisi’ nel giapponese economico tra sinogrammi, calchi e prestiti dall’inglese
10.00-10.30 Vincenza D’Urso (Università Ca’ Foscari Venezia), Semantizzazione della nozione di ‘crisi’ in coreano
10.30-10.45 Dibattito conclusivo della terza Sessione
10.45-11.00 Pausa caffè
Quarta sezione: Semantizzazioni della nozione di ‘crisi’ tra mondo vedico, indiano e periferie euro-asiatiche
Modera Giuliano Boccali
11.00-11.30 Daniele Maggi (Università di Macerata), Situazioni di crisi e loro espressione linguistica nella poesia Vedica
11.30-12.00 Gianguido Manzelli (Università di Pavia), L’espressione del concetto di ‘crisi’ nelle lingue ugrofinniche, samoiede, turche, mongole e manciù-tunguse
12.30-13.00 Donatella Dolcini (Università di Milano), Crisi di rapporti familiari nel vissuto personale di Premcand
13.00-13.30 Dibattito conclusivo della quarta Sessione
Quinta Sessione: Semantizzazioni della nozione di ‘crisi’ nello spazio cinese
Modera Alessandra Lavagnino
14.30-15.00 Emma Lupano (Università di Cagliari), Meteorologia di una crisi. Tempesta e altre metafore negli editoriali del Renmin ribao sull’epidemia da Covid-19
15.00-15.30 Giorgio F. Arcodia (Università Ca’ Foscari Venezia), Il concetto di ‘crisi’ nel lessico cinese
15.30-16.00 Chiara Bertulessi (Università di Milano), Rappresentazioni del concetto di crisi nella lessicografia cinese contemporanea
16.00-16.30 Bettina Mottura (Università di Milano), Semantizzazione della nozione di crisi nel linguaggio politico cinese contemporaneo
16.30-17.00 Lisi Feng (Università di Milano), Le nozioni semantiche di 危wēi nelle opere di 苏轼Sūshì
17.00-17.30 Dibattito conclusivo della quinta Sessione
17. 30 Chiusura del convegno