Ambrosiana

Info utili

COME ARRIVARE

Veneranda Biblioteca Ambrosiana
Piazza Pio XI, 2
20123 Milano

Metro
M1 fermata Cordusio o Duomo | M3 fermata Duomo
Tram
Linea 12-14-16 fermata Orefici/Cantù |Linea 2-3 Fermata Duomo

PINACOTECA AMBROSIANA
E CRIPTA SAN SEPOLCRO

ORARI

Da lunedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00 (la biglietteria chiude alle ore 17.30)
Mercoledì chiuso

Aperture speciali aprile 2025:
Domenica 6 aprile apertura serale dalle 18.00 alle 19.30 con biglietto speciale € 3.00
Mercoledì 9 e 23 aprile aperto 10.00-18.00
Pasqua, Lunedì dell’Angelo e 25 aprile aperto 10.00-18.00

BIGLIETTI

ACQUISTA BIGLIETTI

 

 

 

 

In caso di prenotazione verrà applicato un diritto di prevendita di € 1,50 a biglietto

*CONVENZIONI 1:
• Abbonati annuali e dipendenti ATM, dipendenti Arcidiocesi di Milano

*CONVENZIONI 2:
• Possessori MILANOCARD, soci Touring Club, soci FAI, possessori biglietto Museo Pogliaghi o Colosso san Carlo di Arona (entro un anno dall’emissione), possessori biglietto Gallerie d’Italia, dipendenti Intesa Sanpaolo, possessori Duomo Pass o Duomo Fast-track interi, possessori biglietto Villa Arconati, possessori Abbonamento Musei Piemonte Valle d’Aosta, possessori di Società del Quartetto Card, soci COOP, tesserati azione Cattolica, soci Amici di Brera, possessori Artsupp Card, abbonati TRENORD, soci e dipendenti delle aziende associate a Confcommercio Milano,tesserati FITeL, Possessori tessera Cral della Regione Lombardia.

ALTRE GRATUITÀ
L’appartenenza alle rispettive categorie deve essere comprovata da un documento/tesserino idoneo in corso di validità

• Visitatori con disabilità e accompagnatore
• Guide abilitate
• Insegnanti che accompagnano scolaresche (uno ogni dieci alunni).
• I giornalisti che intendono visitare la Pinacoteca Ambrosiana per recensirla potranno accedere gratuitamente previo accredito dell’ufficio stampa a cui si dovrà specificare nome della testata e del giorno previsto per la visita con almeno 24 ore di anticipo (mail: [email protected]). Diversamente, l’accesso ai giornalisti è previsto un biglietto ridotto dietro presentazione del tesserino dell’ODG munito del bollino dell’anno in corso..
• Soci ICOM
• Possessori ABBONAMENTO MUSEI LOMBARDIA
• Sono inoltre previsti permessi speciali, per motivi professionali, previa autorizzazione della direzione per: sovrintendenti, pubblici ufficiali e per studiosi-ricercatori (con lettera di presentazione da parte del docente).
Per ulteriori informazioni: [email protected].

Audioguide € 3,00 senza auricolare / € 4,00 con auricolare usa e getta (ita/eng)

GRUPPI E VISITE GUIDATE

Prenotazione obbligatoria per gruppi a partire da 15 partecipanti (ogni gruppo massimo 25 persone). Al momento della visita, si potranno acquistare presso la biglietteria, alle medesime condizioni economiche riservate ai gruppi, un massimo di 5 biglietti aggiuntivi per prenotazione.

Per prenotare biglietti + visite guidate o laboratori:

email: [email protected]

tel: +39 02 6597728 lun-ven, 9:00-13:00 e 14:00-16:00, esclusi festivi

Per prenotare solo i biglietti:

email: [email protected]

tel: +39 02 40130388
lun-ven 10:00-17:00, esclusi festivi

PREZZI GRUPPI (comprensivi di prevendita)

ADULTI Pinacoteca € 12,50 | Cripta € 7,50 | Pinacoteca + Cripta € 16,50
SCUOLE Pinacoteca + Cripta € 5,50

GRUPPI DI SCUOLA MATERNA (BIMBI FINO A 5 ANNI): GRATUITO

[PER MAGGIORI INFORMAZIONI SULLE NOSTRE PROPOSTE DI VISITE GUIDATE A ATTIVITÀ DIDATTICHE]

PIANTA DEL MUSEO

[SCARICA LA MAPPA DELL’AMBROSIANA]

REGOLAMENTO DELLA PINACOTECA

Consulta il regolamento

OPERE IN PRESTITO

Verifica l’elenco delle opere attualmente in prestito

BIBLIOTECA AMBROSIANA

ORARI SALA LETTURA

da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 16.50
È caldamente consigliata la prenotazione con almeno due giorni lavorativi di preavviso per i libri a stampa e manoscritti. La prenotazione va indirizzata a:[email protected]
La prenotazione, nella stessa modalità di cui sopra, è obbligatoria per disegni, incisioni, pergamene e materiali da fondi archivistici.
A seguito della corrente inagibilità di parte dei locali adibiti a deposito librario alcune segnature potrebbero risultare indisponibili.
La distribuzione del materiale non prenotato sarà limitata alla fascia oraria compresa tra le ore 9.00 e le ore 12.00.
Per cause di forza maggiore, la Biblioteca potrebbe vedersi costretta a riduzioni del servizio, fino alla chiusura temporanea della Sala.

Giorni di chiusura 2025:
• i giorni festivi agli effetti civili.
• da venerdì 18 aprile a venerdì 25 aprile compresi
• il giorno venerdì 2 maggio
• da lunedì 21 luglio a venerdì 29 agosto

[Per informazioni concernenti i materiali consultabili si veda la pagina dedicata]

NORME BIBLIOTECA

Fondata dal cardinal Federico Borromeo e inaugurata nel 1609, la Veneranda Biblioteca Ambrosiana è retta dal Collegio dei Dottori, presieduto dal Prefetto.
La gestione ordinaria dei servizi è coordinata dal Responsabile di Sala, con funzione subordinata al Direttore della Biblioteca.
L’assistenza agli studiosi in Sala Lettura è garantita dagli Addetti di Sala, per quanto di loro competenza, e dalla presenza di un Dottore con la qualifica di Direttore di Sala.

Avviso ai Chiarissimi Relatori di tesi, ai Dottorandi e Tesisti:
si invitano i Chiarissimi Relatori di tesi di Laurea, Dottorato e Scuole di Specializzazione a contattare preventivamente la Direzione della Biblioteca (e-mail: [email protected]), prima di assegnare ricerche che comportassero la consultazione dei materiale soggetti a riserva, elencati nel documento “Norme speciali per la consultazione di manoscritti e incunaboli”, scaricabile da questa pagina in pdf (vd. Regolamento, Art. 4, § 3).
Tale precauzione si rende necessaria a causa dello stato di alcuni materiali, che non ne consente la consultazione.

ART. 1 – ORARIO DI APERTURA
§1. SI VEDA LA SEZIONE “ORARI” PUBBLICATA SU QUESTA PAGINA
§2. Rimane chiusa: nei giorni festivi agli effetti civili; nella festa di S. Ambrogio, patrono della città (7 dicembre); dal 24 dicembre al 6 gennaio; dal Giovedì Santo alla domenica dopo Pasqua; nel periodo delle ferie estive (variabile di anno in anno) e in altri giorni stabiliti dall’apposito calendario.
ART 2. – AMMISSIONE
§1. Alla Biblioteca possono accedere, previa autorizzazione ed iscrizione, tutti coloro che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età. All’utente è richiesto un abbigliamento consono al decoro dell’Istituzione.
§2. L’accesso è subordinato all’autorizzazione da parte del Responsabile di Sala, che valuterà l’effettiva necessità di consultazione dei fondi della Biblioteca da parte del richiedente. Ove necessario, sarà richiesta una lettera di presentazione.
§3. All’ingresso e all’uscita della Biblioteca è prescritta la compilazione di un apposito registro.
§4. A ogni entrata in Sala di Lettura, lo studioso mostrerà la propria tessera all’Addetto di Sala incaricato.
§5. La tessera d’iscrizione ha durata annuale ed è di due tipi: ordinaria (per la consultazione esclusivamente degli stampati a partire dal 1901) e speciale (per tutti gli altri materiali a stampa e manoscritti).
ART. 3 – CONSULTAZIONE
§1. Agli iscritti con tessera è consentito accedere direttamente agli stampati che si trovano in Sala di Lettura; se tuttavia fosse necessario l’uso delle scale, ci si rivolga agli Addetti di Sala. Terminata la consultazione, i volumi devono essere lasciati sui tavoli, senza riporli negli scaffali.
§2. Le richieste per la consultazione degli altri stampati, degli incunaboli, dei manoscritti e dei documenti di archivio sono inoltrate agli Addetti di Sala tramite i moduli cartacei posti nella Sala di Lettura.
§3. Ciascun utente può inoltrare giornalmente un massimo di quattro richieste.
§4. Gli Addetti effettuano la distribuzione del materiale richiesto dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00. La riconsegna deve avvenire entro le ore 16.45. Alle 16.50 tutti gli utenti dovranno aver lasciato la Sala.
§5. Qualora si intenda proseguire la consultazione del materiale anche il giorno successivo, se ne dia avviso agli Addetti di Sala. Se però il richiedente non si presenterà il giorno immediatamente successivo, il materiale sarà riposto e sarà quindi necessario rinnovare la richiesta.
ART. 4 – MANOSCRITTI E RARI
§1. Nel momento in cui è consegnato questo tipo di materiale per la consultazione, gli Addetti di Sala richiederanno allo studioso un documento di identità, che sarà reso alla restituzione del medesimo materiale consultato.
§2. Se il materiale consultato è un manoscritto o altro documento fragile o prezioso, è richiesto l’uso di guanti bianchi di cotone, acquistabili presso il banco di distribuzione della Biblioteca.
§3. Alcuni stampati, incunaboli, manoscritti e documenti di archivio sono accessibili con riserva. Lo studioso che, ciò nonostante, intendesse consultarli, deve presentare richiesta per iscritto alla Direzione della Biblioteca motivando la sua effettiva necessità.
§4. Per la consultazione di disegni è necessaria la prenotazione, che può essere eseguita anche tramite e-mail, inviando la richiesta a [email protected].
ART. 5 – STRUMENTAZIONE PERMESSA IN SALA LETTURA
§1. Non è permesso entrare in Sala di Lettura con soprabiti, mantelli, borse e sacchetti di qualsiasi dimensione, ombrelli, bevande, cibarie e altri oggetti non necessari per la lettura. Sono permessi soltanto fogli e materiale per scrivere.
§2. In Sala di Lettura è assolutamente prescritto il silenzio.
§3. Si può utilizzare un proprio computer portatile.
§4. Il cellulare deve essere completamente silenziato e non deve essere lasciato sul tavolo di lavoro. Sono assolutamente interdette le chiamate e le risposte telefoniche e ogni altra funzione audio.
§5. Per l’utilizzo di altri strumenti (lampada di Wood, lettore di microfilm e microfiche…) ci si rivolga agli Addetti di Sala.
ART. 6 – RIPRODUZIONI
§1. È vietato fotografare con propri mezzi stampati, incunaboli, manoscritti, disegni e ogni altro genere di materiale richiesto per la consultazione.
§2. La richiesta di riproduzioni deve essere inoltrata online servendosi online servendosi dell’apposito modulo sul sito (clicca qui per accedere)
§3. È vietata la fotocopia di materiale manoscritto e di stampati anteriori al 1950. Per la fotocopia degli stampati successivi al 1950 ci si rivolga agli Addetti di Sala.
§4. La Direzione della Biblioteca si riserva il diritto di vietare ogni genere di riproduzione per quel materiale che potrebbe subire danni a causa del procedimento di riproduzione.
ART. 7 – STUDI COMPIUTI SU MATERIALI DELLA BIBLIOTECA
§1. Di norma gli studiosi facciano pervenire alla Veneranda Biblioteca le pubblicazioni concernenti il materiale studiato. Salvo casi concordati con la Direzione, si intende concessa la consultazione delle tesi di laurea consegnate.
ART. 8 – NORMA DISCIPLINARE UNICA
La Veneranda Biblioteca Ambrosiana può sospendere o impedire il rinnovo della tessera di iscrizione a quelle persone che con il loro comportamento abbiano recato danno al materiale bibliografico o abbiano causato disturbo al normale funzionamento della Biblioteca stessa.

 

ACCADE IN AMBROSIANA

Chiusura estiva sala lettura

Biblioteca

Chiusura estiva sala lettura

Sala lettura chiusa dal 21 luglio al 31 agosto compresi.

08/07/2025
NEWS
LA STORIA DI ROMA ILLUSTRATA DA LUDOVICO POGLIAGHI

Pinacoteca

LA STORIA DI ROMA ILLUSTRATA DA LUDOVICO POGLIAGHI

Fino al 28 ottobre, nelle sale 2 e 3 della Pinacoteca.

02/07/2025-28/10/2025
MOSTRA
NEIADE CRIPTA KIDS: CACCIA AL SIMBOLO

San Sepolcro

NEIADE CRIPTA KIDS: CACCIA AL SIMBOLO

Visita guidate con laboratorio alla scoperta della Cripta di San Sepolcro a cura di Neiade Tour & Events

12/07/2025-12/07/2025
NELLA CRIPTA DEL TEMPO

San Sepolcro

NELLA CRIPTA DEL TEMPO

un viaggio nel tempo per raccontare la storia di Milano attraverso il luogo che Leonardo Da Vinci ha definito il "vero centro" della città.

18/12/2023
NEWS
CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

San Sepolcro

CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

Venite a scoprire la Cripta di San Sepolcro insieme alle guide di Neiade Tour&Events!

07/09/2024-31/12/2025
CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Pinacoteca

CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.

22/01/2023-28/09/2025
VISITE PER ADULTI

Pinacoteca

VISITE PER ADULTI "LE MERAVIGLIE DELL'AMBROSIANA"

Visite guidate domenicali con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana!

08/09/2024-30/06/2025

COLLEZIONE ONLINE

(158 Opere online)

Sacra Conversazione, Ambrogio da Fossano detto il Bergognone (1453-1523)
Maria Maddalena penitente, Guido Reni (1575-1642)
Dannato, Anonimo lombardo (XVII secolo)
Ritratto di Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena (poi Leopoldo II), Anton Raphael Mengs (1728-1779)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 860 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Vergine delle rocce, Andrea Bianchi detto il Vespino (attivo 1612-1640)
Cristo risorto, Marco Basaiti (1470-1530)
Abside di San Satiro e veduta del Duomo, Giovanni Migliara (1785-1837)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 5 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Deposizione di Cristo nel sepolcro, Tiziano Vecellio (1480-1576)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 812 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Orologio con astrolabio, Sconosciuto
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 4 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Pietà (copia da Michelangelo), Leone Leoni
Conchiglia di Nautilus, Sconosciuto
Teca con i capelli di Lucrezia Borgia, Alfredo Ravasco
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 1069 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Vetrata dantesca, Giuseppe Bertini (1825-1898)
Presentazione di Gesù al Tempio, Pietro Antonio Magatti (1691-1767)
Salita di Cristo al Calvario, Giovanni Busi detto Cariani (1480-1547)
Assunzione della Vergine, Giovanni Agostino da Lodi (1467-1524 circa)
Ritratto di Emilia Morosini Zeltner, Francesco Hayez (1791-1882)
Adorazione con san Rocco, Gian Pietro Rizzoli detto Giampietrino (1508-1549)
Ritratto di Gentiluomo (Michel de l’Hospital), Giovan Battista Moroni (1520-1578)
Ritratto di Bernardino da Lesmo, Bartolomeo Veneto (1502-1530)
Laocoonte (copia dell’esemplare vaticano), Leone Leoni
Cofanetto a figure profane, Scultore lombardo
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 12 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Naturalis Historia, Plinio il Vecchio (23-79 dC)
Guanti di Napoleone Bonaparte, NA
Le nozze di Peleo e Teti, Ambito di Francesco Albani (1578-1660)
San Giovanni Battista, Gian Giacomo Caprotti detto Salai (1480-1524)
Sacra Famiglia, Carlo Francesco Nuvolone (1609-1661)
Ritratto di Giuseppina Negroni Prati Morosini, Francesco Hayez (1791-1882)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 858 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Transito della Vergine, Anonimo ferrarese (XV secolo)
Ritratto di giovane, Vittore Ghislandi detto Frà Galgario (1655-1743)
La divina proporzione (De divina proportione), Luca Pacioli (1445 circa – 1517)
Canestra di frutta, Michelangelo Merisi da Caravaggio (1571-1610)
Ritratto di giovane, Giorgione (Giorgio da Castelfranco copia da) (1478 circa-1510)
Maternità, Mosè Bianchi (1840-1904)
Caprette e agnelli, Francesco Londonio (1723-1783)
Pugnale con custodia (Sfondagiaco a orecchie), Armorari milanesi
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 844 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Sacra Famiglia con sant’Anna e san Giovanni, Bernardino Luini (1480-1532)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 117 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Adorazione dei Magi, Tiziano Vecellio (1480-1576)
Adorazione dei Magi, Maestro del Santo Sangue (XVI secolo)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 307 verso, Leonardo da Vinci (1452-1519)
La Maddalena, Tiziano Vecellio (1480-1576)
Ritratto di giovinetta con colomba, Natale Schiavoni (1777-1858)
Allegoria del fuoco, Jan Brueghel il Vecchio "Dei Velluti" (1568-1625)
Madonna del padiglione, Sandro Botticelli (Alessandro di Mariano Filipepi detto) (1444 o 1445-1510)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 116 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Presepe, Federico Barocci o Baroccio detto il Fiori (1535-1612) (replica di)
San Michele Arcangelo, Giulio Cesare Procaccini (1574-1625)
Annunciazione, Gerolamo Mazzola Bedoli (1500-1569)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 1058 verso, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Coppa con conchiglia di Turbo marmoratus, Christoph Lencker (1556 circa-1613)
Ritratto di Manfredo Settala, Daniele Crespi (1600-1630) attribuito a
Scuola di Atene, Raffaello Sanzio (1483-1520)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 139 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
La Maddalena e l’angelo, Giulio Cesare Procaccini (1574-1625)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 49 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Trionfo di Davide, Lucas Hugenszoon detto Luca di Leida (1494-1533)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 29 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Libro d’Ore Borromeo, Cristoforo de Predis (1440-1486)
Ritratto di Musico, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 26 verso, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Il Virgilio Ambrosiano di Francesco Petrarca, NA
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 719 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 33 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Platone, Giovanni Antonio Piatti (1447-1480)
Paesaggio con san Giovannino, Paul Bril (1554-1626)
Borsa liturgica, Artista dell’Italia centrale
Codice Atlantico (Codex Atlanticus) f. 851 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Ritratto di Napoleone re d’Italia, Andrea Appiani (1754-1817)
Ritratto di dama, Giovanni Ambrogio De Predis (1455-1508)
Veduta marina, Paul Bril (1554-1626)
Autoritratto, Bertel Thorvaldsen (1770-1844)
Natura morta con frutti, Isaac Soreau (1604-1638)
Ritratto di san Carlo Borromeo, Giovanni Ambrogio Figino (1548-1608)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 1 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Fiori e rose, Gaetano Previati (1852-1920)
Mosè e il serpente di bronzo, Cesare Ligari (1716-1770)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 455 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Adorazione, Bartolomeo Suardi detto il Bramantino (1465-1530)
Planetolabio, Sconosciuto
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 21 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Allegoria dell’acqua, Jan Brueghel il Vecchio "Dei Velluti" (1568-1625)
Astrolabio latino, Anonimo
Ritratto di Paolo Morigia, Fede Galizia (1578-1630)
Santa Famiglia con san Giovanni, Tobia e l’arcangelo Raffaele, Bonifacio Veronese (1487-1553)
Chiusi fuori di scuola, Emilio Longoni (1859-1932)
Scorcio dell’interno del Duomo, Giovanni Migliara (1785-1837)
Uomo in armatura, Tiziano Vecellio (1480-1576)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 1006 verso, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Adamo ed Eva nel paradiso terrestre, Jan II Brueghel il Giovane (1601-1678)
Anima purgante, Anonimo lombardo (XVII secolo)
Sfera armillare, NA
Gesù Bambino con agnello, Bernardino Luini (1480-1532)
llias picta, NA
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 145 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 3 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Adorazione dei Magi, Pier Francesco Mazzucchelli detto il Morazzone (1571-1626)
Incoronazione di spine, Bernardino Luini (1480-1532)
Sacra Famiglia con san Giovanni, Ubertini Francesco detto Bachiacca (1494-1557)
Lavandaie sul canale, Emilio Gola (1851-1923)
Ultima cena, Andrea Bianchi detto il Vespino (attivo 1612-1640)
Topolino con rose, Jan Brueghel il Vecchio "Dei Velluti" (1568-1625)
Paesaggio invernale con pattinatori, Hendrick Avercamp (1585-1634)
Testa di cavallo (copia dal monumento equestre di Marco Aurelio sul Campidoglio), NA
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 272 verso, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Madonna in trono con sant’Ambrogio e san Michele, Bartolomeo Suardi detto il Bramantino (1465-1530)
Martirio di san Pietro da Verona, Alessandro Bonvicino detto Moretto (1490-1554)
Diana cacciatrice, Joachim Friess (XVI-XVII secolo)
Presentazione di Gesù al Tempio, Giandomenico Tiepolo (1727-1804)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 149 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Testa di Cristo Redentore, Gian Giacomo Caprotti detto Salai (1480-1524)
Ritratto maschile, Hans Muelich (1516-1573)
Martirio di san Sebastiano, Antonio Badile (1518-1560)
Madonna con il Bambino e devoto, Bernardino Betti detto il Pinturicchio (1454-1513)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 873 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Il peccato originale, Jan II Brueghel il Giovane (1601-1678)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 909 verso, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Adorazione dei Magi, Andrea Schiavone (1510-1563)
Ritratto di pellegrino, Monogrammista HL (XVI secolo)
Autoritratto, Antonio Canova (1757-1822)
L’Arco della Pace a Milano, Giovanni Migliara (1785-1837)
Sella da parata e staffe. Particolare del Cavallo di Troia, Arte armaiola milanese
Ritratto di Alessandro Negroni Prati Morosini, Francesco Hayez (1791-1882)
Madonna e Bambino con san Giovanni Evangelista e san Giovanni Battista, Marco d'Oggiono (1470-1525)
Mercurio e Argo, Anonimo genovese (XVII secolo)
Susanna al bagno, Carlo Francesco Nuvolone (1609-1661)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 104 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Le notti attiche, Aulo Gellio
Natura morta con frutti, Isaac Soreau (1604-1638)
Cofanetto con storie di Piramo e Tisbe, Bottega degli Embriachi (XIV-XV secolo)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 845 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Giaele e Sisara, Giuseppe Vermiglio (1585-1635)
Il bacio, Francesco Hayez (1791-1882)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus) f. 199 verso, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Figura femminile allegorica, Giovanni Serodine (1600-1631)
Natura morta con strumenti musicali, Evaristo Baschenis (1617-1677)
Madonna e Bambino con san Pietro e san Girolamo, Cesare Magni (1511-1534)
Madonna che allatta il Bambino alla fontana, Bernaert van Orley (1488-1541)
Riposo durante la fuga in Egitto, Jacopo da Ponte detto il Bassano (1510-1592)
Vaso di fiori con gioiello, monete, conchiglie, Jan Brueghel il Vecchio "Dei Velluti" (1568-1625)
Fiori in un vaso, Jan Brueghel il Vecchio "Dei Velluti" (1568-1625)
Anima beata, Anonimo lombardo (XVII secolo)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 72 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Rilievi del monumento sepolcrale di Gaston de Foix, Agostino Busti detto il Bambaia (1483-1548)
Ritratto di Giovanni Battista Morosini, Francesco Hayez (1791-1882)
Portico in rovina, Giovanni Migliara (1785-1837)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus) f. 710 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 663 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Giuditta e Oloferne, Giuseppe Vermiglio (1585-1635)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 71 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)