Pinacoteca
6 APRILE: APERTURA STRAORDINARIA SERALE
Dalle 18.00 alle 19.30 (ultimo accesso) ingresso in Pinacoteca e Cripta al prezzo speciale di € 3.00
Nei giorni 8 e 9 maggio si terrà il Dies Academicus della Classe di studi di Italianistica dell’Accademia Ambrosiana.
Il titolo – Biblioteche, libri e immagini manzoniane – vuole essere, da un lato, invito a indagare aspetti nuovi o poco noti dell’opera di Manzoni, mentre, dall’altro, potrebbe anche suggerire nuove piste di ricerca.
La prolusione – alla sera di mercoledì 8 – sarà affidata ad Angelo Stella, studioso manzoniano noto a livello internazionale e Presidente di Casa Manzoni, che nell’occasione diventerà nostro Accademico insieme con i Professori Pierantonio Frare, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, e Massimo Miglio, dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo.
Mercoledì 8 maggio 2019
Ore 15.00
Riunione del Consiglio direttivo della
Classe di Italianistica
Ore 16.00
Assemblea degli Accademici
della Classe di Italianistica
Ore 17.30
Apertura del Convegno
Saluto del Prefetto e Direttore
della Classe
mons. Marco Ballarini
Nomina dei nuovi Accademici
della Classe di Italianistica
Prolusione di Angelo Stella
Silenzi di Manzoni
Giovedì 9 maggio 2019
Ore 9.30
Presiede William Spaggiari
Marco Ballarini
Tessere manzoniane in Ambrosiana:
inizio di un’indagine
Pierantonio Frare
Gli inni sacri dopo gli «Inni sacri»
Gabriella Cartago
Postillati manzoniani: testi di lingua
Ermanno Paccagnini
Fonti bibliche (ma non solo) nei romanzi inediti
di Manzoni
Carla Riccardi
Perché rappresentare la storia?
Manzoni tra Shakespeare e Garat
Alberto Cadioli
Il romanzo contraffatto
ore 15.00
Presiede Ermanno Paccagnini
Salvatore Silvano Nigro
Ritratti in una «Iliade di guai»
Francesco Spera
«I Promessi Sposi» nelle immagini del cinema muto
Daniela Tonolini
Iconografia manzoniana nelle sale di
Brera attraverso le cronache artistiche milanesi ottocentesche
György Domokos
Traduzioni mitteleuropee di Manzoni
Giulia Raboni
Manzoni online: carte, libri, edizioni, strumenti
Silvia Morgana
Libri e cultura scritta nel libro per tutti
Alessandro Guardassoni (1819-1888), La conversione dell’Innominato, 1856, olio su tela, dettaglio